Partecipare Sempre: “Le nostre criticità al bilancio”
Le considerazioni dei consiglieri del gruppo di minoranza "Partecipare Sempre" durante l'approvazione del Documento Unico di Programmazione presentato in consiglio
![Il nuovo consiglio comunale di Tradate (sindaco Giuseppe Bascialla)](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/06/il-nuovo-consiglio-comunale-di-tradate-sindaco-giuseppe-bascialla-743423.610x431.jpg)
Le considerazioni dei consiglieri del gruppo di minoranza “Partecipare Sempre” durante l’approvazione del Documento Unico di Programmazione presentato in consiglio:
Visto il DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (DUP) già sottoposto al Consiglio Comunale nella seduta del 27 luglio 2019 sul quale si è ESPRESSO PARERE NON FAVOREVOLE per la mancata previsione di interventi di sistemazione quali la piazza Unità d’Italia di Abbiate G.ecc., Esaminata la NOTA di AGGIORNAMENTO del DUP quale documento di PROGRAMMAZIONE e ATTO INDISPENSABILE per l’approvazione del bilancio di previsione 2020/2022; Si evidenziato i maggiori profili di criticità:
- non è sufficiente mantenere la tassazione dei tributi locali come l’anno in corso, ma occorre una politica fiscale che porti nel triennio 2020/2022 alla riduzione delle tasse a favore dei cittadini: PAGARE TUTTI per far pagare MENO chi paga da SEMPRE
sono incrementate le entrate delle sanzioni per la violazione del codice della strada, ma non sono previsti progetti di formazione alla legalità per i bambini e i ragazzi adolescenti
sicurezza non è solo ampliare la Tenenza dei Carabinieri (condiviso da tutti) nell’immobile adiacente (ex Consultorio), ma è anche prestare attenzione e trovare una sede adeguata ai SERVIZI SOCIO-SANITARI (neuropsichiatria infantile-CPS, ecc.) che nell’ex Consultorio si occupano di fragilità delle persone - non è prevista la tempistica per lo studio e predisposizione di un NUOVO piano urbano del traffico “adeguato alla situazione attuale della città” ( da noi richiesto alla presentazione del progetto della rotatoria di via Crestani/Marconi nel mese di luglio 2019) e questo ci fa pensare che la rotatoria non sia ancora iniziata per questo motivo
le politiche giovanili non sono solo “SPONSORIZZARE iniziative culturali ed artistiche (concerti, cineforum, eventi…) da loro stessi promossi e suggeriti, creando luoghi ludico/creativi di aggregazione in città”, ma occorre individuare spazi ben definiti, come la villa Inzoli e il capannone ex Frera (per il quale esiste già un progetto di massima lasciato dalla ns amministrazione). E’ prioritario pensare a progetti preventivi di attenzione alle loro problematiche e alle loro esigenze - lavoro e formazione professionale: non sono indicati quali sono “gli interventi a tutela dal rischio di disoccupazione, fino alla promozione, sostegno e programmazione della rete dei servizi per il lavoro, per la formazione, l’orientamento professionale”. Ci saremmo aspettati l’attenzione sul Centro per l’Impiego e il tempo per il suo rientro a Tradate, ed anche spazi da mettere a disposizione per il lavoro condiviso ( coworking) e per le start up
politiche della casa: esiste una previsione di contributo regionale di € 200.000,00, ma non si conoscono idee e/oi progetti di massima collegati - le opere pubbliche riportare da un triennio (2018,2019 e 2020) come la Piazza SS.Pietro e Paolo, il completamento dell’ex convento S.Crocefisso, la piazza Mazzini, ecc. e NESSUN INVESTIMENTO nel triennio 2020/2022 per la villa Inzoli (parco e destinazione edificio), piazza Unità d’Italia e palazzina, capannone ex Frera
non ci sono indicazioni sul PROGETTO di FUTURO della SEPRIO PATRIMONIO SERVIZI srl . - E’ un documento che propone soluzioni parziali ai problemi immediati, ma assente di progettualità e di idee per il futuro della nostra città.
Per queste motivazioni ESPRIMIANO PARERE NON FAVOREVOLE al documento presentato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.