Nuovo piano industriale per Aria Spa
La regione ha preso atto delle nuove prospettive dell'Azienda Regionale per l'Innovazione e gli Acquisti

La Giunta della Regione Lombardia ha preso atto del Piano Industriale di ARIA S.p.A., approvato dall’Assemblea dei soci e dal Consiglio di Amministrazione della società lo scorso 9 gennaio 2020. ARIA (Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti) nasce a luglio 2019 dalla fusione della centrale acquisti regionale ARCA S.p.A. con la societa’ ICT Lombardia Informatica S.p.A., con l’obiettivo sia di fare efficienza, sia di mettere insieme soggetti con competenze diverse in grado di collaborare per creare nuovi e migliori servizi per i cittadini lombardi.
«ARIA ha redatto il Piano Industriale prendendo già in considerazione l’imminente fusione (maggio 2020) con una terza società ‘in house’, Infrastrutture Lombarde S.p.A. che si occupa di progettazione, realizzazione e valorizzazione delle infrastrutture regionali, così da rendere il più fluido e rapido possibile questo prossimo passaggio – spiegano dalla Regione -. La fusione delle tre società, ciascuna con competenze specifiche sui propri ambiti di interesse pubblico, costituisce un progetto unico nel suo genere e non soltanto nel panorama italiano, dando origine a una società in grado di progettare e gestire in modo unitario sia infrastrutture fisiche e digitali, sia il ciclo degli acquisti degli Enti della Pubblica Amministrazione regionale lombarda, confermando lo spirito innovativo che
storicamente caratterizza Regione Lombardia».
A seguito dell’integrazione di Infrastrutture Lombarde, ARIA avrà circa 280 milioni di euro di ricavi a fronte di un organico complessivo di 600 risorse. Le sinergie organizzative e le efficienze operative che saranno attuate sulla base del piano industriale, consentiranno di ridurre i costi strutturali di funzionamento del 15-20% nell’arco di cinque anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.