Restauro in diretta per la Porta del Duomo
Al Sacro Monte di Varese apre al pubblico il cantiere di restauro della più importante opera di Pogliaghi

Domenica 26 gennaio 2020 la Casa Museo Pogliaghi offrirà un appuntamento che nessun amante dell’arte potrà perdere, un’eccezionale visita cantiere aperto. Alle 14.30 i restauratori del Laboratorio San Gregorio Luigi Reina e Michele Barbaduomo, accompagneranno i partecipanti in una visita guidata al cantiere di restauro della porta del Duomo di Milano, illustrando l’avanzamento dei lavori e svelando i segreti del lavoro di restauratore.
Da fine dicembre sono infatti in corso gli interventi di restauro per preservare e risanare l’opera, la più importante tra quelle custodite presso la Casa Museo del Sacro Monte.
Alta 10 metri e larga circa 6, si tratta del modello in gesso che Pogliaghi realizzò nella fase di progettazione della porta del Duomo di Milano, la cui inaugurazione risale ai primi anni del ‘900.
Gli interventi di restauro, utili a proteggere e preservare l’opera, stanno anche dando modo agli esperti di ottenere nuove informazioni sul metodo di lavoro di Lodovico Pogliaghi e rientrano nel progetto promosso dalla Parrocchia di Santa Maria del Monte, “Sacro Monte di Varese: la Cripta del Santuario e la porta del Duomo, due patrimoni simboli di arte e fede”, in partnership con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, con il sostegno di Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese, Fondazione Pogliaghi, Arcidiocesi di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Università degli Studi di Milano.
Il progetto ha ottenuto una significativa copertura dei costi, a sottolineare l’elevato valore culturale dell’impresa, la copertura totale si è raggiunta grazie ad una campagna di raccolta fondi ed alla generosità di alcune aziende e visitatori privati.
Inoltre, domenica 2 febbraio alle ore 14.30, il dottor Roberto Mella Pariani della società Archeo Studi Bergamo condurrà una visita guidata alla Cripta del Santuario, un interessante scavo archeologico di tre sepolture individuate nei lavori del 2013-2015, e sarà l’occasione per avvicinarsi al mondo dell’archeologia in prima persona.
Entrambe le visite saranno gratuite e con prenotazione obbligatoria.
Info e contatti
Per informazioni scrivere a info@casamuseopogliaghi.it oppure a info@sacromontedivarese.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.