Come si accorda la chitarra ad orecchio?

Non bisogna essere musicisti professionisti per saper suonare una chitarra, ma di certo è sempre necessario che questa venga accordata prima di ogni nostra esibizione, anche quando siamo da soli a casa e l'unico nostro pubblico siamo noi stessi

vario

Non bisogna essere musicisti professionisti per saper suonare una chitarra, ma di certo è sempre necessario che questa venga accordata prima di ogni nostra esibizione, anche quando siamo da soli a casa e l’unico nostro pubblico siamo noi stessi. L’accordatura è una cosa semplice da fare pure ad orecchio. Questa è la guida.

Ogni chitarra ha un suono diverso dall’altra: diciamo che è unico, perché unica è anche la sua struttura ed è in base a questa che poi esce la musica. Meglio è realizzato lo strumento e più bello sarà il suono prodotto quando pizzicheremo le sue corde.

Persino le chitarre più belle e costose, però, possono emettere una cacofonia che non ci permette di intonarci e cantare bene. È il caso in cui le corde della chitarra si scordano. Succede abbastanza di frequente, sia a quelle di nylon sia a quelle di ferro, pure se la chitarra è tenuta bene. Strimpellare spesso porta all’allentamento, che a sua volta causa il cambio di tono di una o più corde.

Non si può evitare, la scordatura è una cosa che si deve combattere, di volta in volta, in maniera semplice, o usando un accordatore chitarra (ossia un piccolo strumento elettronico che indica le note suonate da ciascuna corda e ci dice se sono corrette) oppure ad orecchio.

Può sembrare da pazzi dirlo, ma in moltissimi casi la seconda opzione è molto più pratica della seconda: possono capitare molto più spesso di quanto prevediamo casi nei quali ci viene messa in braccio una chitarra, sicuramente scordata (se non viene utilizzata da un po’) e vogliamo suonarla, ma non abbiamo con noi un accordatore.

Ecco perché vi spieghiamo un metodo semplicissimo per diventare voi stessi efficaci accordatori di chitarra, utilizzando semplicemente lo strumento uditivo del vostro corpo, l’orecchio.

Metodi e soluzioni

I musicisti non hanno sempre la pazienza e la voglia di accordare la propria chitarra a orecchio e magari preferiscono l’accordatore elettronico o usare determinati software che mostrano la nota con una grafica.

Ma chi deciderà di accordare a orecchio il proprio prezioso strumento dovrà avere la massima concentrazione e attenzione, altrimenti l’operazione potrebbe essere più difficoltosa del previsto:non dimentichiamo che questa soluzione è molto più rapida e ogni musicista dovrebbe riuscire a eseguirla nel migliore dei modi, anche perché è anche allenante.

Infatti imparare ad accordare la chitarra per un musicista significa effettuare un allenamento sonoro per andare a trovare l’altezza delle note.Ma cosa significa nel concreto accordare la chitarra?Vuol dire semplicemente che il musicista dovrà riuscire a far si che le corse suonino a voto, seguendo una sequenza precisa e cioè:MI, SI, SOL, RE, LA E MI.

Il punto di partenza per accordare la chitarra è individuare la nota La,440MHZ, e lo si potrà fare attraverso il segnale di libero del telefonino o attraverso il diapason e poi bisognerà fare le seguenti cose:

  1. Accordare il MI basso che si trova nella I corda in alto:lo si deve fare premendo quest’ultima sul quinto tasto, iniziando dalla paletta del proprio strumento
  2. Ora bisognerà accordare il RE, come fare?Semplicemente premendo il quinto tasto della seconda corda e allentare la chiave corrispondente alla 3 corda
  3. Come per il precedente passaggio si dovrà premere il quinto tasto della terza corda e fare vibrare la quarta corda e si avrà cosi il Sol.
  4. Per quanto riguarda il Si bisognerà premere il quarto tasto della quarta corda e fare vibrare in maniera libera la quinta corda fino all’unisono.
  5. Infine per ottenere il Mi Alto si può far vibrare il Mi basso insieme alla sesta corda e il gioco sarà fatto.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Gennaio 2020
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.