50 anni fa lo Statuto dei Lavoratori, una mostra sulle lotte sindacali
La Cgil di Varese presenta la mostra “Le lotte del movimento sindacale varesino” che aprirà venerdì 14 febbraio al Museo del Tessile di Busto Arsizio

Dopo il successo registrato a Varese, la mostra “Le lotte del movimento sindacale varesino”, organizzata dalla Cgil di Varese, sarà riproposta a Busto Arsizio da venerdì 14 febbraio 2020, alle ore 16, presso il Museo del Tessile (Sala del Ricamo Industriale), con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio. All’inaugurazione parteciperanno Umberto Colombo, Segretario generale della Cgil di Varese, Elena Lattuada, Segretario generale Cgil Lombardia, Claudio Critelli, Direttore Archivio di Stato Como-Varese, Elisa Castellano, Fondazione Di Vittorio, Emanuele Antonelli, sindaco di Busto Arsizio.
Una mostra sulle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori dell’autunno caldo (1969) che, 50 anni fa, contribuirono alla nascita dello Statuto dei lavoratori. Si potranno vedere i pannelli in mostra, con immagini e documenti d’epoca relativi al territorio di Varese, oltre ad un video con filmati e testimonianze. «Una mostra che per noi è una sfida – spiega il segretario generale della Cgil di Varese, Umberto Colombo -. Abbiamo coinvolto protagonisti e testimoni, sono stati raccolte immagini e documenti, abbiamo ridato volti e voci a quella stagione di lotte nella provincia di Varese».
Continua Colombo: «E’ passato mezzo secolo, il mondo del lavoro ha visto trasformazioni radicali. Ma molti dei problemi e delle lotte di allora da parte di lavoratori e sindacati sono ancora oggi di stringente attualità. A partire dalla questione della sicurezza sul lavoro, dell’ambiente, della parità tra uomini e donne, e più in generale dei diritti dei lavoratori». Una mostra, dunque, che guarda al futuro ricordando il patrimonio sindacale del passato e che fa parte della ricca serie di iniziative che la Cgil provinciale sta proponendo, rivolte in particolare alle giovani generazioni.
«Siamo consapevoli – conclude il segretario Colombo – che tanto resta da fare a 50 anni dallo Statuto dei Lavoratori. Continuiamo ad impegnarci perché il lavoro sia dignitoso e tutelato, perché i diritti siano diffusi ovunque, dalle grandi alle piccole realtà produttive. La Cgil per questo ha depositato in Parlamento la Carta dei Diritti Universali del Lavoro. La Cgil di Varese continua la battaglia perché il lavoro resti al centro dell’attenzione e del dibattito politico anche sul nostro territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.