Augusto Reina, un simbolo del capitalismo familiare italiano
Ha fatto fiorire l'impresa di famiglia portando il famoso amaretto oggi marchio Disaronno in tutto il mondo e contribuendo ad affermare il valore del Made in Italy
![augusto reina caronnese calcio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2014/07/augusto-reina-caronnese-calcio-180532.610x431.jpg)
È morto all’età di 79 anni Augusto Reina. Era il patron dell’Illva Saronno Holding spa, una delle più importanti società del settore alimentare italiano, produttrice del famoso amaretto oggi marchio DiSaronno, uno dei simboli del made in Italy e del saper fare italiano. Reina era considerato un imprenditore illuminato, un capitano d’industria capace di far fiorire una storia imprenditoriale che affonda le sue radici nella notte dei tempi. (nella foto Augusto Reina nella veste di presidente della società calcistica Caronnese)
Quella dei Reina è una tipica storia di impresa familiare italiana . Iniziata nel 1600 con Giovanni Reina, che ha tramandato la ricetta del famoso liquore ambrato, è proseguita di generazione in generazione. Agli inizi del 1900 Domenico Reina – padre di Augusto – decise di aprire un negozio laboratorio nel centro di Saronno: la “Domenico Reina Coloniali” che in breve tempo diventò un punto di riferimento della vita cittadina.
Le cose vanno così bene che il 23 luglio 1947 nasce l’Illva Saronno spa, acronimo che sta per Industria, Lombarda, Liquori, Vini & Affini, e l’amaretto Disaronno diventa un simbolo del gusto italiano. Il resto è storia recente: dall’espansione sul mercato interno negli anni Sessanta al successo internazionale fino al consolidamento e la costituzione della holding con acquisizioni di marchi importanti nel settore del beverage & food, su tutti l’azienda siciliana Duca di Salaparuta e Cantine Florio .
Il ruolo di Augusto Reina in questa crescita esponenziale, perseguita attraverso l’acquisizione di brand importanti, è stato fondamentale. La holding di famiglia, che riunisce e controlla tutti i marchi acquisiti nel tempo, tra cui Zucca, Artic, Amaro 18 Isolabella, Mandarinetto, Barcelò, ha interessi non solo nelle bevande alcoliche e vini, ma anche nella gelateria, negli aromi naturali e nei prodotti da forno.
Nella classifica annuale stilata da “Made in Varese“, Illva Holding è tra le società che figura sempre ai primi posti per fatturato (circa 300 milioni di euro, con una quota export che sfiora il 60%), per profitto e per chi paga più imposte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.