Futuro incerto per la catena “Da Moreno”
È crisi per i negozi dello shopping low cost. Tra le possibilità la vendita in blocco a un consorzio italocinese

“Da Moreno dove tutto costa meno” è forse lo slogan più conosciuto tra quelli dei negozi della provincia di Varese e non solo. Il simbolo dello shopping low-cost, dov’è possibile comprare di tutto, dai prodotti casalinghi alle piante, dall’arredo ai vestiti di carnevale, sta vivendo un momento di crisi profonda.
Nato quasi vent’anni fa a Rancio Valcuvia, in poco tempo è diventato un gruppo commerciale con una rete di dodici punti vendita dislocati in Lombardia e Piemonte. Mentre i negozi con l’insegna “Da Moreno” presenti nel Canton Ticino non sono toccati da questa crisi perché appartengono a una società diversa.
I lavoratori, che hanno ricevuto tredicesima e quattordicesima, ma non ancora lo stipendio di gennaio, sono preoccupati perché non vedono una prospettiva chiara. «La proprietà non si esprime sul futuro e questo crea inquietudine tra i dipendenti che hanno alcune mensilità arretrate – spiega Matteo Tibaldo, della Filcams Cgil -. All’inizio di questa crisi c’era un problema di liquidità evidente, la società aveva fatto degli investimenti ma i risultati non si vedevano. Aveva promesso che avrebbe sanato le posizioni dei lavoratori che avevano aperto la vertenza, e così è stato. Con il tempo però la situazione non è per niente migliorata, anzi, è peggiorata ulteriormente, tanto che il negozio di Gallarate aperto a novembre ha già chiuso i battenti ed è aumentato il numero dei lavoratori che si sono rivolti al nostro ufficio vertenze».
Le ipotesi sul destino della catena di negozi “Da Moreno” sono diverse: le più accreditate oscillano tra una vendita in blocco a un consorzio italocinese, ipotesi avallata da alcune visite in avanscoperta fatte da personaggi orientali ai negozi del Varesotto, alla consegna dei libri in tribunale, l’ipotesi più temuta e scongiurata dagli oltre cento dipendenti del gruppo. «Non confermo e non smentisco nessuna delle due ipotesi – ha detto Alessio Ariotto uno dei due soci fondatori -. Ho incontrato stamani il sindacato e gli sviluppi sono tutti possibili, ma non li voglio commentare».
Nei negozi iniziano a scarseggiare i rifornimenti, i magazzini sono in sofferenza e alcuni fornitori hanno ritirato dagli scaffali i loro prodotti. «Stiamo seguendo alcuni lavoratori che hanno mensilità arretrate – conclude Giuseppe D’Aquaro della Fisascat Cisl dei Laghi -. È una situazione oggettivamente difficile ma è chiaro che il nostro auspicio è che l’azienda si salvi e con essa tutti i posti di lavoro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.