Schiume nel Naviglio, “cogliamo l’occasione della secca per analizzarle”
Il consigliere di ‘Turbigo da vivere’ ha chiesto ad Arpa e Regione Lombardia di analizzare i detriti nel canale industriale che parte a Tornavento

“Il Canale industriale, nel tratto che da Tornavento arriva fino a Turbigo, è in secca per lavori di manutenzione. E si possono vedere i detriti dello scarico del depuratore di Sant’Antonino. Spero vengano analizzati”. Sono le parole di Francesco Gritta, il consigliere di Turbigo da vivere che ha scritto una mail ad Arpa e Regione Lombardia.
Nei giorni scorsi un lettore aveva fatto nuovamente notizia la presenza di schiume nel canale industriale, che in questo periodo è in secca per lavori di manutenzione che dovrebbero terminare a marzo inoltrato. Solo dopo il termine dei lavori il canale potrà essere nuovamente riempito.

“Ritengo – ha scritto Gritta – che possa utile far analizzare questi detriti, per verificare la presenza o meno di sostanze inquinanti al loro interno; tale analisi potrebbe anche fornire un’indicazione ‘storica’ sulla presenza di sostanze dannose”.
“Faccio questa proposta – ha proseguito – alla luce delle analisi eseguite sullo scarico del depuratore di Sant’Antonino e che lo hanno classificato come non conforme rispetto ai limiti prescritti in autorizzazione per i parametri P tot e-o N not, e non conforme rispetto ai limiti prescritti per i parametri BOD5, COD e SS”.

”Ma – ha avvertito il consigliere – bisogna agire con tempestività, dato che i lavori di manutenzione dovrebbero terminare verso la metà di marzo”.
Francesco Gritta chiede chiarimento sui merci che passano da Turbigo
C’è anche un altro fronte su cui Gritta si è mobilitato.
Da qualche tempo il centro intermodale di Sacconago, a Busto Arsizio, ha cominciato a funzionare a pieno regime: nel 2020 molti treni merci sono cominciati ad arrivare nello scalo. Gritta ha chiesto delucidazioni a Ferrovienord, in particolare sul numero di treni che attraverseranno Turbigo e a quali ore.
“Va bene favorire il traffico su ferro rispetto a quello su gomma – ha precisato – ma i movimenti degli ultimi tempi sono inaspettati: finora non era mai successo e ci era stato garantito che in orario notturno non sarebbero transitati treni cargo. D’altro canto – ha aggiunto – il progetto di raddoppio ferroviario del 2006 prevedeva fino a 6-8 treni merci al giorno. Quanti sono – ha domandato alla compagnia – i treni merci che attraverseranno il territorio comunale? A che ora? E quali merci verranno trasportate?”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.