Deraglia un treno Frecciarossa vicino a Lodi, morti i macchinisti
È successo sulla linea Alta Velocità. Decine di feriti, ma nessuno è in pericolo di vita
Grave incidente ferroviario sulla linea Milano-Bologna.
Un Frecciarossa è deragliato alle 5.30 del mattino tra Piacenza e Lodi, sulla linea Alta-Velocità, all’alba di giovedì 6 febbraio, all’altezza di un Posto Movimento (una stazione usata solo per servizio).
La vettura di testa – che si è separata dal resto del convoglio – avrebbe urtato dei vagoni sui binari tronchi: i due macchinisti sono morti. Non ci sono altri feriti gravi: quattro persone sono in “codice giallo”, ventisette in codice verde.
Il 118 è intervenuto in località Ospedaletto Lodigiano con diversi mezzi, due elicotteri dotati di dispositivi per il volo notturno, due automediche, dodici ambulanze e un veicolo da nove posti. Sono trentuno le persone soccorse.
Ospedaletto Lodigiano si trova al confine con l’Emilia, mezzi del 118 e squadre di vigili del fuoco sono intervenuti sia dalla Lombardia sia dalla provincia di Piacenza.
I feriti in condizioni più serie – ma comunque in pericolo di vita – sono stati portati a Lodi (due), Cremona e Pavia. I “codici verdi” sono stati portati negli ospedali di Lodi (otto), Melegnano (quattro), Crema (tre), Humanitas Rozzano (tre), Codogno (due), Piacenza (tre) e Castel San Giovanni (in provincia di Piacenza, quattro).
Come s’intuisce dalle prime immagini, il deragliamento è avvenuto all’altezza del Posto Movimento Livraga e questo ha facilitato l’accesso dei soccorsi, che è peraltro disciplinato da un piano di emergenza dettagliato zona per zona.
![Deragliamento Frecciarossa Ospitaletto Lodigiano](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/02/deragliamento-frecciarossa-ospitaletto-lodigiano-785317.610x431.jpg)
L’incidente è avvenuto sui binari della linea Alta Velocità, il traffico dei treni AV è deviato sulla linea tradizionale Milano-Bologna (dove si registrano ritardi, ma limitati, alle ore 7.45).
Deragliamento Lodi, il Prefetto sul posto e l’avvio delle indagini
Sul posto è arrivato anche il Prefetto di Lodi Marcello Cardona. «C’è il magistrato sul posto e la Procura ha individuato i due tecnici per chiarire le dinamiche del gravissimo incidente. Tutto deve essere valutato, repertato e quindi non sono questioni che si dipanano dopo dieci minuti o dopo un’ora», ha spiegato a Repubblica il Prefetto Cardona (che tra l’altro è stato anche Questore a Varese). «Sarà un lavoro certosino, già in atto come ho riferito al ministro dell’Interno».
![Deragliamento Frecciarossa Ospitaletto Lodigiano](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/02/deragliamento-frecciarossa-ospitaletto-lodigiano-785200.610x431.jpg)
Incidente Frecciarossa Lodi: perché è successo
Una prima ipotesi sulle cause dell’incidente al Frecciarossa a Lodi è che il treno sia uscito dai binari perché ha incontrato un deviatoio – cioè uno scambio – posizionato in modo errato: il treno, che viaggiava a 280 km/h, ha trovato lo scambio “in deviata”, vale a dire posizionato per l’ingresso sui binari tronchi di servizio del Posto Movimento Livraga. Lo scambio, che deve essere percorso a velocità molto più bassa, ha fatto deragliare e ha indirizzato verso sinistra la carrozza di testa (il Frecciarossa non ha locomotiva, i motori sono su diverse carrozze), il resto del convoglio è deragliato ma senza uscire dalla sede ferroviaria e quindi riportando meno danni. L’ipotesi è che lo scambio fosse in posizione errata dopo i lavori effettuati nella notte da una squadra di manutenzione. Qui trovate una ricostruzione sintetica ma equilibrata sulle cause.
Deragliamento Lodi, a Ospedaletto Lodigiano arrivato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana
Il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, e l’assessore al Welfare, Giulio Gallera, a nome dell’intera Giunta, hanno espresso «dolore e cordoglio per le due vittime del deragliamento ferroviario avvenuto questa mattina alle 5.35 all’altezza di Ospedaletto Lodigiano».
«Il bilancio dell’incidente è di due morti e 30 feriti (2 in codice giallo e 28 in codice verde) – sottolinea Giulio Gallera – sul posto sono subito intervenuti con grande tempestività mezzi di soccorso coordinato dall’Azienda Regionale per l’Emergenza Urgenza AREU di Regione Lombardia con due elicotteri attrezzati per il volo notturno provenienti da Brescia e da Como, e con dodici ambulanze alle quali se ne sono aggiunte altre».
![Generico 2018](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/02/generico-2018-785338.610x431.jpg)
Il presidente di Regione Lombardia è arrivato poi a metà mattina, sul luogo dell’incidente (nella foto). Fontana ha poi fatto visita ad alcuni feriti all’ospedale di Lodi. «Colgo ancora una volta l’occasione per ringraziare tutti i soccorritori, in primis Areu – ha concluso Fontana – che sono intervenuti per soccorrere i feriti che, da parte loro, mi hanno espresso parole di ringraziamento verso il personale dell’Ospedale di Lodi che li ha accolti con prontezza e assoluta efficienza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.