Note di fine Ottocento per il concerto di san Valentino all’Insubria
La stagione musicale dell’Università dell’Insubria prosegue con un eccellente ensemble cameristico nel giorno di san Valentino, venerdì 14 febbraio alle 18 nell’aula magna di via Ravasi 2 a Varese, con ingresso libero

La stagione musicale dell’Università dell’Insubria prosegue con un eccellente ensemble cameristico nel giorno di san Valentino, venerdì 14 febbraio alle 18 nell’aula magna di via Ravasi 2 a Varese, con ingresso libero. Si tratta di un trio composto dal violinista Franco Mezzena e dai coniugi Elena Ballario al pianoforte e Sergio Patria al violoncello. In programma il primo dei trii composti dal veneziano Ermanno Wolf Ferrari tra fine Ottocento e inizio Novecento, appena incisi su Cd, e il sontuoso Trio op. 8 di Johannes Brahms.
«Gli artisti che ospitiamo il 14 febbraio – spiega il maestro Corrado Greco, direttore artistico della stagione – si conoscono di fama da sempre, ma il loro sodalizio artistico nasce nel 2015 come naturale conseguenza di una reciproca stima. La precisione e il rigore violinistico di Franco Mezzena, l’espressività innata di Sergio Patria e l’equilibrio musicale di Elena Ballario sono le principali doti che rendono il trio completo di ogni mezzo per esprimere al meglio le pagine di musica scelte».
Ermanno Wolf Ferrari (Venezia 1876 – Venezia 1948), figlio di un pittore bavarese e di madre veneziana, ebbe la sua prima formazione musicale a Monaco di Baviera. Fu pensatore e appassionato esteta, amante della filosofia e del bello. Di carattere pensoso, solitario, sempre accigliato, ma al tempo stesso di grande sensibilità, timido e sincero: tratti che emergono anche dalla sua produzione artistica.
Johannes Brahms (Amburgo 1833 – Vienna 1897) iniziò a studiare musica con il padre, contrabbassista. Definito da Robert Schumann successore di Beethoven, fu un pianista e compositore caratterizzato da una profonda meditazione e da una meticolosa accuratezza. È considerato come il maggiore esponente della musica strumentale e del Lied in Germania nella seconda metà dell’Ottocento.
La stagione musicale dell’Insubria prosegue il 27 marzo con il pianista pugliese Pasquale Iannone; il 17 aprile concerto per organo e pianoforte con Giulio Mercati e Corrado Greco; il 15 maggio arie liriche famose con i pianisti Aurelio e Paolo Pollice. Ultimo appuntamento il 5 giugno con l’Ensemble Borromini. Come sempre nell’aula magna dell’Insubria in via Ravasi 2 a Varese alle ore 18, con ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.