Pets corner: dalle Piscine Manara al Safari Park in aiuto al canile Apar di Busto Arsizio
Dall’idea di trovare una mascotte per la squadra di pallanuoto Sport Management è nata la possibilità di aiutare Apar, il canile comunale di Busto Arsizio
![Generico 2018](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/02/generico-2018-789693.610x431.jpg)
La collaborazione di Royal Time con Bpm Sport Management risulta vincente a Busto e arriva a Safari Park di Novara. Si tratta di una collaborazione tra l’agenzia di comunicazione e la società di pallanuoto che dall’idea di trovare una mascotte per la squadra è arrivata ad aiutare Apar, il canile comunale di Busto Arsizio (via Canale 23).
Una collaborazione nata nel 2015, quando il presidente Sergio Tosi voleva trovare una mascotte per la Serie A1 della pallanuoto maschile, i “Mastini”, e per questo Royal Time aprì un concorso per scegliere il mastino “perfetto” per il ruolo. Da prima sono stati contattati il canile comunale, in seguito le aziende del territorio del settore animali e i servizi dedicati per dare vita ad uno spazio condiviso all’interno delle Piscine Manara: il pannello “Pets corner”.
Dopo un’attenta selezione, la mascotte, un bulldog dal nome Zigghi, ha supportato i giocatori in tutte le partite del campionato dalla tribuna d’onore. Ma nel frattempo lo spazio allestito per la raccolta cibo e la diffusione di informazioni riguardanti adozioni e adozioni a distanza dei quattro zampe, nel corso degli anni, ha dato la possibilità a molti cani e gatti ospitati nelle strutture di Apar di trovare una nuova casa.
L’iniziativa, che si è dimostrata efficace strumento di sostegno e solidarietà, si amplierà presto a Novara in collaborazione con altre realtà: «Rilanceremo il “Pets corner” anche in altre strutture implementando un’idea di successo con la campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono estivo dei cani e allargheremo la collaborazione bustocca al Safari park di Pombia in provincia di Novara facendo rete con i centri di accoglienza animale del nord Italia anche attraverso il web.
Al Safari Park, prossima sarà l’apertura dell’“hotel dei cani”, struttura all’avanguardia di ospitalità dove si potrà disporre di un servizio di toelettatura ai propri cani e un check up sanitario dai veterinari del parco» ha spiegato Luca Torno di Royal Time e responsabile marketing del Parco, sottolineando l’importanza del supporto alla prevenzione sanitaria anche per gli amici a 4 zampe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.