I ragazzi di prima media in viaggio sul Treno scuola
Questa mattina gli alunni di prima della "Leonardo da Vinci" si sono recati a Bellinzona alla scoperta del Treno scuola e delle FFS in Ticino

Un’aula viaggiante, una lezione multidisciplinare e una bella mattinata di scuola ricca di stimoli e di risposte.
Questa mattina gli alunni di prima della scuola secondaria “Leonardo da Vinci” di Maccagno con Pino e Veddasca, accompagnati dai professori Federico Parini e Paolo Visentin e da alcuni genitori, si sono recati a Bellinzona alla scoperta del Treno scuola e delle FFS in Ticino.
«In una cornice didattica stimolante, unica nel suo genere, innovativa e pragmatica, gli alunni hanno affrontato il tema della responsabilità, della sicurezza, della mobilità, dell’energia e dell’orientamento professionale – spiega la professoressa Marzia Malesani – Tra gli obiettivi fondamentali di questo percorso didattico, valido anche per educazione civica, c’è infatti quello di motivare i giovani a tenere un comportamento corretto e responsabile sui trasporti pubblici. Il treno scuola è rivolto agli studenti di età compresa tra gli 11 e i 16 anni e la durata complessiva della visita è di circa 120 minuti a bordo di un treno appositamente attrezzato con la guida di un team delle FFS in possesso di una specifica preparazione in campo pedagogico. L’iniziativa gode ormai da qualche anno di grande successo e ha saputo entusiasmare anche i nostri “primini”».
A cosa servono le linee sul marciapiedi? Quali forze agiscono nelle linee di contatto? Quanta energia serve per ascoltare la radio e con quali accorgimenti si può risparmiare? Quali sono le professioni più adatte a ciascuno di noi? Queste e molte altre domande trovano risposta sul Treno scuola; argomenti e curiosità che i ragazzi hanno modo di vivere e approfondire concretamente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.