Valcuvia la “dotta“: sette laureati in un’unica famiglia
Discusse oggi le tesi all’università di Urbino per un’intera famiglia di Cuveglio. Il sindaco: «Esempio positivo»

Sono state discusse oggi, lunedì 10 febbraio a partire dalle 11 a Palazzo Passionei, attuale sede del Rettorato dell’università di Urbino le prime sei delle sette tesi di laurea della famiglia Bardelli. originaria di Cuveglio.
La mamma, Martine Hülser di 55 anni di Duisburg (D) ha conseguito la laurea magistrale in Didattica delle lingue moderne, e il marito Antonio l’ha raggiunta dal Varesotto per festeggiare con lei anche l’alloro delle figlie Michelle di 27 anni, Sarah di 26 e Daniela di 25.
Christina di 22 anni ed Eliah di 21 conseguiranno invece, sempre lo stesso giorno nello stesso luogo, la triennale in Lingue e culture straniere.
Nella stessa sessione ma più avanti, tra il 16 e il 18 marzo, Emanuel di 23 anni si laureerà nella triennale di Economia e management che grazie all’accordo con l’università tedesca di Bamberg sarà anche in European Economic Studies. (Nella foto di Paolo Bianchi dalla pagina facebook “laforzadicambiare“, il Rettore e la famiglia Bardelli in occasione della precedente laurea triennale di Martine, Daniela, Sarah e Michelle, nel novembre 2017 VIDEO SOTTO).
La commissione di laurea era presieduta dal rettore Vilberto Stocchi che al termine ha proceduto con le proclamazioni.
Le luci dei riflettori si sono già accese su questa famiglia da Guiness dei primati, tanto che oltre a guadagnarsi le prime pagine dei quotidiani nazionali, sabato 8 febbraio a partire sono stati ospiti di Uno Mattina, la popolare trasmissione di Rai Uno condotta da Tiberio Timperi e, dopo la laurea, anche di altre trasmissioni che tributeranno il giusto merito a una famiglia che ha fatto di Urbino e della sua università la sua seconda casa in cui realizzare i propri sogni.
«Non possiamo che dirci soddisfatti per un risultato del genere, un esempio virtuoso da seguire», ha commentato il sindaco di Cuveglio Francesco Paglia.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Che strana cosa… Urbino non è proprio a due passi… Dalla Valcuvia ad Urbino ci sono nel mezzo almeno 5-6 atenei…. Proprio tutti ad Urbino?
Forse non ho capito bene… È una famiglia originaria della Valcuvia che si è trasferita tutta ad Urbino? Oppure è una Università online?