Sono 13272 i contagi in Lombardia. 184 in provincia di Varese
"Una crescita costante, ma non esponenziale" nelle province lombarde. Solo 25 le persone in più ricoverate in terapia intensiva

«Una crescita costante, ma non esponenziale». Nella quotidiana conferenza stampa (si va avanti da ventiquattro giorni) per l’aggiornamento dei dati sull’infezione da Coronavirus, l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera ha dato dati incoraggianti, anche se ancora drammatici.
Si parla di 1587 contagiati in più in Lombardia, «sono circa 5mila i ricoverati in ospedale, +602. L’aumento dei ricoverati in terapia [tra sabato e domenica] è solo di 25, complessivamente sono 757». Un dato positivo perché «la media di crescita era di 45 al giorno». 1218 sono invece ad oggi i morti, 252 in più rispetto a ieri.
«Dati che indicano una crescita costante, ma non esponenziale: siamo sulla strada giusta, i risultati contiamo di vederli entro un’altra settimana»
Coronavirus, i numeri di domenica 15 marzo, per provincia
Provincia di Bergamo 3.416 (552 piu’ di ieri che erano 2.864)/2.368/2.136/1.815/1.472
Provincia di Brescia 2.473 (351 piu’ di ieri che erano 2.122)/1.784/1.598/1.351/790/7
Provincia di Como 184 (30 piu’ di ieri che erano 154)/118/98/77/46/40/27/23/11/
Provincia di Cremona 1.792 (227 piu’ di ieri che erano 1.565)/1.344/1.302/1.061/957/9
Provincia di Lecco 344 (57 piu’ di ieri che erano 287)/237/199/113/89/66/53/35/1
Provincia di Lodi 1320 (44 piu’ di ieri che erano 1.276)/1.133/1.123/1.035/963/9
Monza e Brianza 339 (115 piu’ di ieri che erano 224)/143/130/85/65/64/59/61/20
Provincia di Milano 1.750 (199 piu’ di ieri che erano 1.551) (di cui 771 a Milano città, 79 piu’ di ieri) /1.307/1.146/925/592/506/406/3
Provincia di Mantova 327 (66 piu’ di ieri che erano 261)/187/169/137/119/102/56/46
Provincia di Pavia 722(100 piu’ di ieri che erano 622)/482/468/403/324/296/243/2
Provincia di Sondrio 45 come ieri 45/23/23/13/7/7/6/6/4/4
Provincia di Varese 184 (26 piu’ di ieri che erano 158) /125/98/75/50/44/32/27/23/17
376 in corso di verifica.
I trasferimenti dalle aree più colpite sono costanti: Gallera ha citato ad esempio sono state spostate da Crema 5 persone, da Bergamo Est 15 persone, da Bergamo Papa Giovanni 17, da Iseo 2. Molti sono stati spostati «in strutture private», ha voluto sottolineare Gallera, un po’ in risposta alle polemiche sul coinvolgimento del privato.
Terapia intensiva e respiratori in Lombardia
Sono 1200 i posti disponibili in terapia intensiva, 924 destinati al Covid-19. «Con uno sforzo titanico che sorprende, stupisce e commuove siamo passati da 724 a 1.200 posti in terapia intensiva. Abbiamo recuperato un buon margine rispetto ai numeri che avevamo ieri, grazie alla grande capacità delle strutture che stanno dando risposte utilizzando tutto quello che hanno».
Gallera ha ricordato anche i 90 respiratori in più arrivati dalla Protezione Civile ,«c’è un impegno per altri 26 in tre giorni e 100 in sette giorni». 16 al San Carlo, 20 Papa Giovanni, le strutture private San Raffaele e Poliambulanza 14 e 16 posti in tensostruttura.
Più di 200 persone si sono candidate per entrare nel sistema sanitario (qui una storia).
Due i programmi previsti per l’aumento delle terapie intensive: «l’ambizioso di un grande ospedale da 500 posti di terapia intensiva, da realizzare con Guido Bertolaso» nei padiglioni della Fiera, e l’ipotesi di altri 192 posti di terapia intensiva, entro 15 giorni, tra gli ospedali di Milano, vale a dire San Carlo, Policlinico, Niguarda, San Gerardo, San Matteo.
Gallera ha invece precisato l’intenzione di «lasciare l’ospedale da campo come possibilità residuale» nella zona del Bresciano, area che preoccupava molto.
Coronavirus, l’isolamento sociale in Lombardia
«Le nostre città di Lombardia sono molto vuote, la gente ha raggiunto un gran livello di consapevolezza» ha detto Gallera. «Settimana scorsa avevamo notato molte persone con atteggiamento sbagliato, dopo sette giorni le cose sono molto migliorate. Ringrazio tutti».
Il punto della Protezione Civile
Un milione di mascherine verranno presto distribuite. Lo ha comunicato questa sera, domenica 15 marzo, Angelo Borrelli, il capo della Protezione Civile, nella conferenza di stampa organizzata per fare il punto della situazione.
E’ stata anche l’occasione per il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro, seduto accanto a Borrelli, di ringraziare tutti gli operatori sanitari: “Per l’impegno eroico dei professionisti che quotidianamente lavorano per garantire la miglior assistenza possibile anche a costo della loro vita. A questo proposito voglio ricordare Roberto Stella, il medico varesino deceduto nei giorni scorsi. A lui mi legava un rapporto di lavoro ed amicizia”.
La conferenza stampa di Attilio Fontana
«Entro martedì la protezione civile dovrebbe darci risposta sulla possibilità di allestire l’ospedale nei padiglioni di Fiera Milano» Così il presidente Attilio Fontana ha risposto a chi chiedeva conto dei progressi sul fronte del progetto di costruire un grande hub per la rianimazione nella città di Milano. Circa 400 posti dedicati che porterebbero vantaggi anche in termini organizzativi: « Se riusciremo a realizzarlo, potrà rimanere a disposizione nel caso qualche ospedale dell’intero paese dovesse andare in sofferenza». Per costruirlo, però, attualmente mancano ancora gli elementi fondamentali: «Stiamo chiedendo in tutto il mondo la fornitura dei letti attrezzati con i respiratori – ha commentato Fontana – nel caso dovessimo trovarli, l’allestimento del nuovo ospedale avverrebbe nel giro di 5 o 7 giorni».
Regione Lombardia si muove, in parallelo con la Protezione civile : « Meglio due canali di uno solo»». E doppia “caccia” anche sul fronte degli dispositivi di protezione individuali: « Ormai la diffusione del virus porta ogni paese a frenare le esportazioni di questi materiali».
Il lavoro a Palazzo Lombardia è frenetico e intenso: « Noi stiamo vivendo l’emergenza ora. Vediamo la gente morire e la sofferenza. In altre parti del paese non c’è questa emergenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.