Cento persone controllate, tredici denunciate
È questo un primo report dell’attività svolta dal Comando di Polizia locale a partire da giovedì 12 marzo per controllare il rispetto delle ordinanze governative per contrastare la diffusione del contagio da Covid.

Oltre 100 persone controllate alle quali si aggiungono verifiche in 786 attività, per un totale di 13 cittadini denunciati perché trovati all’infuori della loro abitazione senza giustificazione. È questo un primo report dell’attività svolta dal Comando di Polizia locale a partire da giovedì 12 marzo per controllare il rispetto delle ordinanze governative per contrastare la diffusione del contagio da Covid.
La Polizia locale di Lissone ha intensificato i turni di servizio garantendo la contemporanea presenza sul territorio di almeno 4 pattuglie, un servizio a cui si è affiancata un’intensa attività di informazione presso i negozi autorizzati a rimanere aperti presenti sul territorio, in modo da promuovere e garantire il rispetto dei decreti. Nel complesso, gli interventi coordinati dalla centrale operativa sono stati 148. Proprio alla luce delle situazione di emergenza, tutti i servizi interni sono stati sospesi eccezion fatta per quelli della Centrale Operativa.
Dal 10 marzo scorso sono stati circa 900 i controlli e i sopralluoghi effettuati in città. Sono stati fermati e controllati circa cento cittadini, ai quali ha fatto seguito la registrazione di 96 auto-certificazioni.
Gli agenti hanno così provveduto a denunciare 13 persone per violazione dell’articolo 650 del Codice Penale (riguardante la “Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità”).
La Polizia locale ha anche esteso il turno fino alle ore 20 proprio per garantire un miglior monitoraggio del territorio. Inoltre, già a partire dalla giornata di martedì 10 marzo, tutte le pattuglie della Polizia locale hanno effettuato uno
specifico servizio comunicando con l’altoparlante le principali disposizioni dell’ordinanza governativa, tra cui quella di stare in casa, attraverso messaggio fonico.
“Anche nei prossimi giorni continueranno i controlli messi in atto dagli agenti al fine di verificare il rispetto delle direttive contenute nei decreti del presidente del Consiglio dei Ministri – afferma Concettina Monguzzi, sindaco di Lissone – non dobbiamo allentare la guardia, né cercare la «scappatoia», per uscire a tutti i costi di casa. Serve il sacrificio personale per il bene di tutti”.
Foto di repertorio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.