Coronavirus, Netflix e YouTube riducono la qualità dello streaming
Le due aziende hanno accolto l'invito della commissione europea a ridurre la qualità dei video in streaming per evitare di sovraccaricare la rete

Uno streaming in qualità più bassa per garantire a tutti l’accesso alla rete. Le misure di contenimento dell’epidemia di Covid-19, costringendo gran parte della popolazione tra le mura domestiche, ha aumentato il traffico delle piattaforme video. Il risultato è che si rischia di sovraccaricare la rete, che mai come in questo periodo dimostra di essere un’infrastruttura strategica, permettendo a molti di lavorare da casa e agli studenti di seguire le lezioni.
La soluzione? Ridurre la qualità dei video in streaming, per ridurre il “peso” dei film e delle serie Tv viste da chi rimane a casa per combattere la diffusione del nuovo coronavirus. L’iniziativa è partita dal commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, che ne ha parlato con l’amministratore delegato di Netflix, Reed Hastings.
Important phone conversation with @ReedHastings, CEO of @Netflix
To beat #COVID19, we #StayAtHome
Teleworking & streaming help a lot but infrastructures might be in strain.
To secure Internet access for all, let’s #SwitchToStandard definition when HD is not necessary.
— Thierry Breton (@ThierryBreton) March 18, 2020
Per dare un’idea della situazione, basti pensare che, come riporta il Guardian, un’operatore come Vodafone ha registrato un aumento del 50% del traffico sulla propria rete. Di qui l’appello del commissario Breton, al quale oltre a Netflix ha risposto anche YouTube. Entrambe le compagnie hanno deciso di di abbassare di default la qualità dei video per i prossimi 30 giorni per ridurre l’impatto sulla rete.
Beninteso, questo non significa che i video si vedranno male. Più semplicemente, non sarà possibile guardarli in alta definizione. Una piccola rinuncia che però permetterà a tutti di avere accesso alla rete. Sia per ragioni di svago che per motivi di lavoro e di studio.
Foto di Andrés Rodríguez da Pixabay
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.