Frontaliere licenziato perché chiede le ferie
Il lavoratore era dipendente di una ditta di autotrasporti. Roberto Pagano (Cisl dei laghi): «Mi ha contattato per sapere cosa fare. Non è la prima telefonata del genere che ricevo in questi giorni»
![Il viaggio dei frontalieri passando dalla statale 394](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/10/caricamento-temporaneo-per-contributo-1571933853haeh83jct6gnnl0w-766070.610x431.jpg)
Un lavoratore frontaliere è stato licenziato perché ha chiesto le ferie. L’uomo, dipendente di una ditta di autotrasporti svizzera, si è rivolto dunque al sindacato italiano per sapere cosa fare. «Non ho potuto far altro che fargli aprire una procedura per la Naspi (indennità mensile di disoccupazione, ndr)» dice Roberto Pagano, segretario di fatto sul territorio della Cisl dei laghi in attesa che venga eletto quello nuovo.
«Non è la prima telefonata del genere che ricevo in questi giorni – continua il sindacalista -. I lavoratori frontalieri sono i più fragili in questa fase di emergenza e il sindacato deve essere pronto a dare risposte».
I frontalieri italiani in Svizzera sono circa 63mila (il dato risale al 2017), di cui quasi la metà viene dalla provincia di Varese, seguita da quelle di Como e Verbano Cusio Ossola. Questi lavoratori rappresentano una vera ricchezza per il territorio: valgono infatti oltre 73 milioni di euro di entrate dirette per i comuni di frontiera che incassano i ristorni. E al tempo stesso sono una risorsa indispensabile per l’economia d’oltrefrontiera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.