L’azienda riconverte la produzione: tutta Italia vuole le mascherine di Besozzo
Sono oltre mille gli ordini che ogni giorno arrivano via mail alla Di-bi. Il titolare: "Diamo priorità a ospedali e case di riposo"

Tre strati di tessuto per rispondere a una necessità immediata. È l’idea messa in campo dalla Di-bi: un’azienda di Besozzo con 17 dipendenti specializzata in abbigliamento sportivo, che a partire da venerdì 13 marzo ha iniziato a produrre mascherine per sopperire alla carenza di protezioni per il personale sanitario.
«Venerdì mattina – racconta il titolare dell’azienda Joas Binda – il sindaco di Besozzo ci ha chiesto una mano perché gli operatori della casa di riposo avevano esaurito le mascherine e ne avrebbero avuto bisogno di nuove già nel pomeriggio. Nel giro di pochi minuti insieme ai miei dipendenti abbiamo realizzato un prototipo e la produzione è partita subito».
Non c’è stato tempo per sottoporre le mascherine di Besozzo a una certificazione ufficiale, ma i medici della casa di riposo hanno confermato la loro efficacia protettiva. «Le nostre mascherine – spiega Binda – sono realizzate con un tessuto sintetico che solitamente utilizziamo per gli antivento da canottaggio. Si tratta di un tessuto molto costoso, lavabile e capace di bloccare le particelle di saliva. Per rispondere a tutte le richieste che ci sono arrivate ne abbiamo ordinati altri 2.000 metri».
Nel giro di pochi giorni, l’azienda ha accantonato gli ordini già programmati e ha convertito completamente la produzione per dedicarsi esclusivamente alle mascherine. «Ogni giorno – aggiunge il titolare – al nostro indirizzo arrivano più di mille mail con ordini tra le cento e le mille mascherine. Le richieste arrivano da tutta Italia, ma diamo priorità a ospedali, case di riposo e altre strutture sanitarie».
Tra taglio e confezione, ai dipendenti della Di-bi servono quattro minuti per completare una mascherina. «Questo tempo – aggiunge Binda – è troppo per soddisfare tutte le richieste. Perciò abbiamo deciso di appoggiarci a un’altra azienda in modo da poter contare su un totale di 50 dipendenti e velocizzare di molto il lavoro».
«In questi giorni – ci tiene però a precisare Joas Binda – c’è chi pensa che abbia deciso di fare tutto questo solamente per approfittare della situazione. In realtà i prezzi fissati a mascherina ci permettono appena di rientrare nei costi per i materiali e gli stipendi. Vogliamo solo che questa emergenza finisca al più presto e non vediamo l’ora di tornare a produrre il nostro abbigliamento sportivo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.