In Lombardia iniziano a rallentare i contagi. In arrivo medici da Cuba e Russia
Tra le province più colpite ancora Bergamo con 6216 contagiati e Brescia con 5.317. In provincia di Varese crescono lentamente: + 27 per un totale di 386 contagiati. Martedì è il giorno della verità

Nella consueta conferenza stampa per fare il punto della situazione in Regione Lombardia, l’assessore al Welfare Giulio Gallera e l’assessore al bilancio Davide Caparini hanno fornito gli aggiornamenti sui numeri del contagio da Covid-19.
I contagi complessivi ad oggi sono 27.206 (+1691), i ricoveri salgono a 9.439 (+ 1181), i ricoveri in terapia intensiva sono 1.142 (+ 49). Purtroppo aumentano anche i decessi che si attestano a quota 3.456 (+361). «Il momento in cui possiamo verificare il successo del contenimento sarà martedì prossimo» ha spiegato Gallera.
Il collegamento è iniziato con una diretta dal nuovo ospedale in costruzione alla Fiera di Milano dove gli operai lavorano giorno e notte per avere i primi letti disponibili (nella foto Bertolaso e Fontana). «La situazione è complicata e difficile ma il sistema risponde – ha detto l’assessore al Welfare – È commovente sapere che da parte di tutta Italia ci sono professionisti che vogliono rafforzare l’impegno di tanti: sono cinquecento le persone in più che stanno lavorando nei nostri ospedali. Tra dieci minuti atterrerà a Malpensa l’aereo con i medici cubani che andranno all’ospedale di Crema dove è stato allestito un ospedale da campo».
Gallera ha annunciato anche l’arrivo di un gruppo di medici russi che potrebbero andare all’ospedale di Sondalo che può raddoppiare i posti di terapia intensiva da otto a sedici. «Questa è la battaglia di tutti: oggi non cera in giro nessuno. C’è una grande voglia di uscire da questa emergenza» ha concluso Gallera.
Davide Caparini ha chiarito la questione relativa alla sperimentazione di un farmaco fatta in Giappone: «Confermo che c’è una sperimentazione in atto. Il farmaco in questione è l’Avigan ma il come e il quando sperimentarlo in Italia lo deciderà l’Aifa, l’agenzia per il farmaco. Sono tanti i farmaci che si stanno provando per individuare la cura risolutiva».
Caparini è ritornato sulla questione tamponi: «Bisogna proteggersi per proteggere gli altri. Una campagna massiva di tamponi oggi non servirebbe ed è impossibile da attuare. I laboratori non basterebbero e quelli che ci sono stanno facendo tamponi a chi è già ospedalizzato».
I contagi nelle provincie lombarde: Bergamo 6.216 (+347), Brescia 5.317 (+289), Milano 5.096 (422), Cremona 2895 (+ 162), Sondrio 179 (+26), Como 512 (+60), Varese 386 (+27).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.