Ecco come noi medici di base curiamo a casa i pazienti Covid
La cooperativa Medici Insubria ha definito un protocollo, condiviso con Ats ed esteso a tutti i dottori, per la presa in carico e il monitoraggio dei positivi al domicilio. Presto l'utilizzo del "cerotto wireless"

In piena emergenza Coronavirus, la cooperativa Medici Insubria si è attivata per dare risposte concrete ai propri soci Medici di Medicina Generale ed ai pazienti presi in carico e su progetti specifici a tutti i medici di base dell’ATS Insubria e ai loro pazienti.
STRUMENTI DI DIAGNOSI E DI ISOLAMENTO EFFICACI
Il comitato scientifico di cooperativa in accordo con i riferimenti ospedalieri di branca ha sviluppato e distribuito un protocollo di terapia per fronteggiare l’avanzata del virus sul territorio consapevoli che se il territorio non ha strumenti per la diagnosi e per l’IMMEDIATO ISOLAMENTO dei conviventi i posti in ospedale non saranno mai abbastanza.
TAC ED ESAMI EMATICI
A partire da questa settimana, Medici Insubria, in accordo con ATS Insubria, dopo aver sperimentato dal 9 di marzo un Protocollo delle Cure primarie per la presa in carico dei pazienti sospetti Covid sul territorio , ha reso disponibile il proprio Centro servizi per coordinare e gestire le richieste di TAC ed esami ematici a cura dei Medici di Medicina Generale. L’obiettivo è la diagnosi dei pazienti affetti da COVID-19 con successiva segnalazione ad ATS e con la possibilità di una corretta gestione domiciliare se ritenuta possibile dal MMG.
PERCORSO IN SICUREZZA
E’ stato definito un protocollo con percorsi precisi e gestiti in sicurezza. Il servizio è garantito anche per i non soci di Medici Insubria operanti sul territorio di ATS Insubria. Al servizio può acceder solo il MMG tramite il Centro servizi con modalità comunicate da ATS
SINERGIA TRA OSPEDALE E TERRITORIO
«Siamo in una fase cruciale della lotta al COVID-19, come dimostrano i primi accordi con strutture ospedaliere riferimenti per il territorio potremo superare l’emergenza solo attraverso una vera sinergia tra ospedale e territorio. Ad oggi abbiamo già gestito circa 100 prenotazioni raccomandando ai medici la massima appropriatezza nella prescrizione secondo le linee guida condivise con ATS. Il medico oggi ha bisogno di strumenti snelli e urgenti per la diagnosi del paziente affetto da COVID-19, questo percorso agevola il medico e supporta il paziente che ha bisogno di sentirsi preso in carico in un momento di paura e smarrimento come quello attuale» commenta Giovanna Scienza, Vice Presidente di Medici Insubria.
TELEMONITORAGGIO
Come previsto dalla delibera regionale N. XI/2986 del 23/03/2020, Medici Insubria è già attiva con una piattaforma di telemonitoraggio del paziente COVID o sospetto con sintomatologia influenzale riconducibile a COVID al domicilio.
La soluzione proposta consente la sorveglianza clinica delle condizioni del paziente in raccordo con il medico di medicina generale e di monitorare l’andamento di alcuni parametri clinici misurati con device assegnati al paziente.
Il Varesotto parteciperà anche a una sperimentazione con il cerotto wireless: inizialmente sarà una piccola dotazione per testarne l’efficacia.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
Sul fronte dei dispositivi di sicurezza, la cooperativa ha distribuito una prima tranche di mascherine FFP2 e in questi giorni sarà in distribuzione un nuovo lotto. Sono in dogana e domani saranno consegnate 40.000 mascherine chirurgiche che verranno distribuite gratuitamente ai soci di cooperativa per la loro protezione e quella dei propri assistiti che accedono agli ambulatori Il costo è stato sostenuto dalla Cooperativa grazie anche al contributo di Fondazione comunitaria del Varesotto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.