Monumento ai Caduti d’Italia, anche Cocquio ci sarà
Il Comune aderisce alla proposta che proviene da Biella per dare forma a un monumento collettivo in onore dei morti della Grande Guerra
![Avarie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/03/avarie-790285.610x431.jpg)
A metà fra la pietra d’inciampo e l’installazione d’arte moderna, un po’ opera e un po’ memoria: il grande monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale che il comune di Biella dedica alla tragedia che si portò via le vite di oltre 600 mila nostri connazionali un secolo fa vede anche la partecipazione del Comune di Cocquio Trevisago.
«Alla fine di gennaio il comune di Biella ci ha scritto per illustrarci un progetto che stanno portando avanti da alcuni mesi, legato alla commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale», dicono dal comune.
La Città d Biella, infatti, con la collaborazione del Circolo Culturale Sardo che lì ha sede, lo scorso novembre ha inaugurato una particolare installazione commemorativa alla porte della città: un lastricato composto da pietre provenienti da numerosi Comuni d’Italia, pietre sulle quali è stato inciso il nome del Comune di provenienza e il numero dei propri caduti della Prima Guerra Mondiale.
«La richiesta del Comune di Biella era quindi che anche Cocquio Trevisago inviasse una pietra con quelle caratteristiche, per poter ampliare il lastricato e conferire a quel monumento un valore ancora più “nazionale“».
![Avarie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/03/avarie-790283.610x431.jpg)
«La proposta è stata accettata con entusiasmo dall’Amministrazione Comunale, che desidera innanzitutto ringraziare la ditta Raffognato Marmi per aver sposato il progetto e fornito la pietra gratuitamente, con l’incisione del nome del nostro Comune e del numero dei nostri caduti, 55. Ringraziamo naturalmente anche il Comune di Biella e l’Associazione sarda “Su Nuraghe” per aver esteso anche a noi l’invito ad aderire: siamo orgogliosi che la “nostra” pietra, unitamente a tutte quelle dei comuni aderenti a questa iniziativa, contribuisca a rinvigorire e tramandare la memoria collettiva di quella pagina di storia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.