Un numero per aiutare le persone in difficoltà
La Comunità Montana Valli del Verbano ha attivato un servizio per garantire il supporto necessario alle persone in condizione di fragilità in questo momento di emergenza

La Comunità Montana Valli del Verbano, attraverso l’Ufficio di Piano del Distretto di Cittiglio e in collaborazione con gli operatori del Servizio Inclusione Sociale, ha attivato un numero per i cittadini finalizzato a fornire informazioni sui servizi attivi nei diversi Comuni dell’Ambito per fronteggiare l’emergenza sanitaria COVID-19.
Operatori sociali formati offriranno ascolto attivo e orienteranno la popolazione nell’accesso ai diversi servizi di assistenza oltre a pubblicizzare, in relazione al bisogno espresso, progetti di carattere nazionale o del privato sociale.
Un’iniziativa fortemente voluta dal Presidente di Comunità Montana, Simone Eligio Castoldi, dall’Assessore alle Politiche Sociali Simona Ronchi e sostenuta dal Presidente dell’Assemblea dei sindaci del distretto, dottoressa Alberio per garantire vicinanza alla popolazione e il supporto necessario alle persone in condizione di fragilità così da rendere meno gravosa la già difficile situazione di emergenza.
Il numero da contattare è lo 0332/505055 e sarà attivo dal LUNEDI’ al VENERDI’ dalle ore 09.00 alle ore 13.00
SERVIZI ATTIVATI DAI COMUNI DEL DISTRETTO DI CITTIGLIO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.