Video messaggio del creatore di Dylan Dog: “Restate a casa”
Tiziano Sclavi, padre del noto indagatore dell'incubo, da sempre schivo alle uscite pubbliche, ha realizzato un video appello: "I medici morti per salvarci sono dei martiri. Adesso facciamo tutti la nostra parte"
«Nei complessi giorni della quarantena forzata a causa del Coronavirus anche Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, ha deciso di lanciare un messaggio ai lettori». È il messaggio che accompagna il video pubblicato sul canale Youtube della Sergio Bonelli Editore. Sclavi ha realizzato il video insieme alla moglie, nella propria casa nei boschi di Venegono Superiore. Il padre di Dylan Dog è sempre molto riservato e le sue apparizioni in pubblico si contano sulle dita di una mano.
«Innanzitutto chiedo scusa ma non so parlare in pubblico, in video o in audio, ma mi sembrava giusto fare un’eccezione in questa situazione di emergenza – spiega Sclavi nel video -. Sembra doveroso ringraziare tutto il personale sanitario: coloro che sono morti facendo questo lavoro sono dei martiri. Per il resto, sono a casa nel mio studio, restate in casa anche voi, dobbiamo fare tutti la nostra parte. Ricordate che possiamo essere infetti e spargere il contagio anche se siamo senza sintomi».
Nel video sono state anche mostrate delle tavole in cui Dylan Dog si rivolge ai lettori utilizzando esattamente le stesse parole usate da Sclavi nel video.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.