Bertino, il partigiano bambino che ancora racconta
Quando aveva solo dieci anni si ritrovò a vivere due anni come staffetta partigiana: sabato pomeriggio interverrà in un evento in diretta

Un partigiano bambino: il 25 aprile 1945 Bertino Mereghetti, nato a Busto Arsizio, compiva 12 anni.
Milly Paparella e Massimo Aspesani sono docenti e scrittori del libro “L’erba dei conigli” che racconta di un sinaghino, Alberto Mereghetti, che nella città di Busto, si trovò, durante la seconda guerra mondiale, a vivere due anni come staffetta partigiana.
Nel giorno della Liberazione e del suo 87esimo compleanno, ci sarà anche l’intervento telefonico del cav. Alberto Merghetti, sinaghino, protagonista del libro ambientato a Busto Arsizio.
Il musicista Renato Franchi che concluderà il collegamento con la sua “Bella ciao”.
L’appuntamento è alle 17.30 (sotto trovate il video, la diretta inizierà a quell’ora)
«L’incontro moderato dal libroterapeuta dott. Marco Paganini vedrà come ospiti Carlo Rodolfi, coordinatore nazionale della Rete di Cooperazione Educativa, che ha ideato il progetto “il vocabolario dell’arca”. L’arca diventa luogo virtuale in cui inserire le parole da salvare in caso di diluvio (o di coronavirus), e una di quelle è Resistenza che ha il nostro libro come ancora di salvezza. Tina Festa, ideatrice e fondatrice nazionale del metodo “Caviardage”, l’arte di decorare ed estrapolare brevi messaggi poetici, eliminando la maggior parte delle parole sulle fotocopie delle pagine di libri, utilizzando lo spazio figlio per esaltare il nuovo messaggio e disegnarci su. Con il nostro libro abbiamo inaugurato il Caviardage diretto sulle pagine dei libri di autore».
«Samuele Gallazzi è il presidente dell’ Associazione Combinazione onlus di Busto Arsizio, legata ai Comboniani di Venegono. Il nostro libro è stato pubblicato grazie al supporto di questa Associazione a cui sono andati tutti i proventi della vendita del libro che attualmente è esaurito e per il quale stiamo cercando un editore per la seconda ristampa. Carlo Ridolfi vive a Padova, Tina Festa vive a Matera, Samuele Gallazzi vive a Busto Arsizio come noi autori, il libroterapeuta vive a Malnate e Alberto Mereghetti vive momentaneamente a Erto, in Friuli, dalla figlia. Tutti uniti per il 25 aprile, per festeggiare la liberazione e il compleanno di Alberto. Uniti, benché distanti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.