Buoni spesa alimentari contro il Coronavirus: come verranno usati a Somma Lombardo

A Somma Lombardo arriveranno dal governo 95.131 euro per sostenere le famiglie e i cittadini meno abbienti nel corso dell’emergenza da Coronavirus.
«La quota principale dei fondi, 80.000 euro, sarà destinata all’acquisto di buoni spendibili nei negozi alimentari di Somma Lombardo», una sorta di ticket restaurant da 10 o 25 €, spiega l’assessore ai Servizi Sociali, Stefano Aliprandini. «Abbiamo pubblicato sul sito del comune l’avviso su come presentare la domanda e in pochi giorni sono arrivate circa 160 richieste», continua l’assessore, che introduce anche la collaborazione con gli assistenti sociali: «Gli assistenti sociali, poi, faranno una sorta di intervista, un colloquio, per capire bene la situazione e accertarsi del grado di necessità delle varie famiglie per poi stilare una graduatoria delle urgenze».
La seconda quota di 15.ooo euro – continua Aliprandini – sarà destinata alla Caritas: «La quota servirà a integrare le scorte e a intervenire con pacchi alimentari sulle situazioni più emergenziali».
Quali sono i criteri?
«Si parte da un minimo di 100 euro di buoni spesa per il singolo, fino ad arrivare a un massimo di 500 euro per famiglia. Si tratta di un aiuto a famiglie che non si sono mai trovate nella situazione di chiedere aiuto al comune; chiaramente i sommesi che percepiscono il Reddito di cittadinanza ne sono esclusi». L’assessore precisa che altri 100 euro verranno erogati in situazioni di particolare bisogno.
Quanto ci verrà perché i cittadini ne possano usufruire?
«Una settimana circa, dipende dalle consegne».
Il bando è stato pubblicato venerdì 3 aprile sul sito del comune, ma Aliprandini si aspetta «che le domande saranno molte di più». La domanda dovrà poi essere inoltrata per e-mail all’indirizzo servizisociali@comune.sommalombardo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.