Covid-19, alla Area Spa di Vizzola Ticino ferie solidali e compenso dimezzato al Cda
Tra i 140 dipendenti del gruppo in soli tre giorni, tra ferie e permessi donati, sono stati accumulati 390 giorni complessivi. La scelta per far fronte alla consistente riduzione del proprio mercato di riferimento in Italia e all’estero

Riduzione spontanea del 50% del compenso da parte di tutti componenti del Consiglio di amministrazione e condivisione di “ferie e permessi solidali” tra dipendenti. È quanto amministratori, dirigenti, personale e rappresentanza sindacali di AREA Spa, azienda high-tech di Vizzola Ticino, in provincia di Varese, hanno insieme deciso per cercare di fronteggiare e superare, con grande solidarietà, questo difficile periodo.
L’azienda – chiamata, con i suoi prodotti e servizi innovativi, a garantire un servizio essenziale, svolgendo quotidianamente e sistematicamente attività a supporto delle operazioni di indagine disposte dall’Autorità Giudiziaria competente e delegate alla Polizia Giudiziaria – sta continuando a garantire il regolare svolgimento di tutte le prestazioni richieste, con un numero limitato di personale e in larga parte impiegato in modalità smart-working nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti.
L’attuale consistente riduzione del proprio mercato di riferimento in Italia e all’estero coinvolge, inevitabilmente, gran parte degli oltre 140 dipendenti su tutto il territorio nazionale. Così, la risposta alla decisione – condivisa tra l’azienda e la rappresentanza sindacale unitaria – di istituire in via sperimentale un fondo di ferie e/o permessi solidali per consentire ai lavoratori che lo desiderino di cedere, a titolo gratuito, i riposi e le ferie da loro maturati ai propri colleghi, è stata eccezionale: in soli tre giorni, tra ferie e permessi donati, sono stati accumulati 390 giorni complessivi. Un numero che potrebbe ulteriormente aumentare nei prossimi giorni.
Questi momenti sono stati anche l’occasione per trattare ampiamente tutte le possibili implicazioni tecniche e operative dell’eventuale coinvolgimento dell’Autorità Giudiziaria e della Polizia Giudiziaria nelle prossime attività di monitoraggio per limitare la diffusione del contagio e di come AREA con i suoi sistemi possa contribuire estendendo di conseguenza i modi di impiego delle proprie tecnologie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.