Il distretto sanitario di Palm Beach compra due elicotteri AW169 made in Leonardo
Saranno i primi elicotteri di Leonardo dotati di barella longitudinale con carrello installato al fine di minimizzare il carico di lavoro del personale medico e la movimentazione del paziente
![aw169 leonardo](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/04/aw169-leonardo-796767.610x431.jpg)
Leonardo ha annunciato oggi che il Distretto Sanitario della Contea di Palm Beach, Florida – in qualità di operatore di elisoccorso certificato dalla FAA (Federal Aviation Administration) basato nella parte meridionale dello Stato e conosciuto anche con il nome di Trauma Hawk – ha firmato un contratto per l’acquisto di due elicotteri AW169.
La Contea di Palm Beach è la più grande in tutta la Florida, con una superficie di oltre 2300 miglia quadrate. Il Distretto è ben organizzato per operazioni di volo strumentale (IFR – Instrument Flight Rules), con infrastrutture adeguate, procedure e un importante programma dedicato di addestramento per i piloti approvato dalla FAA, garantendo il servizio di elisoccorso anche in condizioni meteo difficili. L’AW169 presenta tra l’altro navigazione satellitare avanzata e capacità di avvicinamento e atterraggio in grado di garantire la massima sicurezza anche in presenza di scarsa visibilità.
L’AW169 è dotato di una spaziosa cabina – simile a quella di elicotteri appartenenti a categoria superiore – con interni versatili che permettono al personale medico di accedere al paziente sui 360 gradi, capacità essenziale per garantire cure efficaci anche in condizioni critiche. La cabina personalizzata di Trauma Hawk, unita alla rapidità del suo servizio di trasporto, garantisce la miglior qualità per l’assistenza al paziente e soddisfa i più recenti standard di sicurezza e operatività previsti per le eliambulanze negli Stati Uniti.
Gli AW169 di Trauma Hawk saranno i primi elicotteri di Leonardo dotati di barella longitudinale con carrello installato al fine di minimizzare il carico di lavoro del personale medico e la movimentazione del paziente durante l’inserimento e l’estrazione dalla cabina.
Con le migliori caratteristiche di potenza e raggio d’azione rispetto ai modelli concorrenti nella stessa categoria di peso, l’AW169 può volare per 440 miglia nautiche, raggiungere fino a 160 nodi di velocità massima e salire fino a una quota di 14.500 piedi. L’avionica di ultima generazione comprende un moderno autopilota e cockpit con tre ampi display compatibile con visore notturno.
Con più di 220 ordini per elicotteri AW169 effettuati da clienti di tutto il mondo per un’ampia gamma di missioni, questo modello è stato già scelto dagli operatori di pubblica utilità e di salvataggio in molti paesi tra cui Italia, Regno Unito, Giappone, Corea del Sud, Nuova Zelanda e Stati Uniti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.