In dono all’ospedale una nuova macchina che analizza 96 campioni Covid in 30 minuti
Verrà affiancato a quello al momento operativo in Ospedale per fare fronte alla pressante necessità di identificare i soggetti affetti o portatori di Coronavirus

Una sofisticata attrezzatura che consentirà in modo rapido di analizzare fino a 96 campioni con tempi di risposta di trenta minuti. Il sistema, utilizzabile anche in remoto, sarà a disposizione del dipartimento diretto dal Professor Fausto Sessa.
L’ha donata all’ASST dei Sette Laghi l’azienda varesina MV Agusta in collaborazione con la gara di solidarietà lanciata dalla Fondazione il Circolo della bontà.
Il macchinario, denominato QuantStudio TM 5 Real-Time PCR System e prodotto dall’inglese Thermo Fisher Scientific, verrà affiancato a quello al momento operativo in Ospedale per fare fronte alla pressante necessità di identificare i soggetti affetti o portatori di Coronavirus.
Anche il personale infermieristico e medico potrà accedere a questa importantissima diagnostica, così da tutelare gli operatori con le rispettive famiglie. Questa particolare macchina non è solamente dedicata al Covid-19, ma migliora, e migliorerà a fine emergenza le capacità diagnostiche nell’intero campo della virologia.
L’iniziativa di MV Agusta avviene in sinergia con la Fondazione Circolo della Bontà Onlus, titolare di una raccolta fondi partita l’8 marzo e sfociata nella consegna, in questi giorni, di fondamentali apparecchiature a beneficio dei pazienti in terapia intensiva.
Timur Sardarov, CEO di MV Agusta Motor S.p.A. ha dichiarato: “In questa situazione di emergenza è importante per noi fare la nostra parte e sostenere chi opera per la protezione della nostra comunità. La Fondazione Circolo della Bontà ci ha permesso di individuare quali fossero in questo momento le necessità critiche, consentendoci di agire in modo efficace e mirato. Siamo inoltre in contatto con l’ospedale per identificare ulteriori esigenze”.
“Siamo felici di questa costruttiva collaborazione con l’azienda di Schiranna e del sostegno che ci ha manifestato”, dice Gianni Spartà, Presidente della Fondazione, “direttamente e indirettamente, il territorio sta dando una risposta formidabile all’emergenza Covid-19. Rinasce in questi giorni un ponte tra la cittadinanza e la sua sanità. Il nostro slogan #prenditicuradichiticura, varato nel 2011, è oggi più che mai attuale”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.