È la Continental (ex Merlett) a produrre i tubi per l’ossigeno degli ospedali lombardi
L'azienda di Daverio produce i tubi flessibili a bassa pressione per l'utilizzo di gas medicali nelle apparecchiature respiratorie come i sistemi Cpap

Il tubo flessibile in Pvc adatto per il trasporto di aria, ossigeno, ossido di azoto, elio e anidride carbonica utilizzati nelle terapie intensive degli ospedali lombardi viene prodotto a Daverio dalla Continental, che lo scorso anno ha acquisito l’industria Merlett, specializzata nella produzione in tubi flessibili.
Per esempio, i tubi vengono utilizzati per conduzione a bassa pressione ma anche per una facile aspirazione di gas nelle apparecchiature respiratorie come il sistema di ventilazione meccanica a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) per garantire il supporto della respirazione spontanea del paziente.
«Sebbene Continental abbia rallentato la sua produzione nel sito dell’Italia settentrionale a causa della pandemia di Covid-19, abbiamo comunque prodotto i lotti speciali richiesti per il settore sanitario italiano. Pertanto, abbiamo temporaneamente riattivato una linea di produzione per soddisfare le esigenze dei nostri clienti e fornire i tubi flessibili nel settore medico. Questo è il nostro fondamentale contributo alla società locale di Bergamo e a quella italiana per supportare tutti i professionisti nel campo medico. Tutti gli operatori sanitari stanno facendo un lavoro essenziale e vitale in questi tempi difficili» spiega Marco Tamborini, direttore della produzione di tubi termoplastici presso Continental.
Le soluzioni di trasferimento del gas sono state prodotte per la compagnia Flow-meter con sede a Bergamo, specializzato nella progettazione di dispositivi per la misurazione, il controllo e la fornitura di fluidi. La provincia di Bergamo nella regione Lombardia è particolarmente colpita dalla nuova malattia virale. «Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto molti ringraziamenti dagli ospedali con cui lavoriamo. Ciò non sarebbe stato possibile senza partner affidabili che stanno dalla nostra parte – specialmente in questi periodi. Le strutture sanitarie locali contano su una regolare fornitura basata sulle richieste mediche a causa della continua situazione stressante» sottolinea il ceo di Flow-meter Roberto Paratico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.