Margaritella (Uil): “Prematura l’ipotesi di riaprire il 4 maggio”
Secondo il segretario regionale, al momento i numeri dell’epidemia in Lombardia dicono di usare ancora massima cautela

Danilo Margaritella, segretario regionale della Uil, invita alla cautela sulla fase due e sulla riapertura delle fabbriche. «La Uil è pronta a fare la sua parte – dice il segretario regionale – ma al momento i numeri dell’epidemia in Lombardia dicono di usare ancora massima cautela».
L’annuncio di riaprire il 4 maggio lascia dunque perplessi i vertici della Uil di Milano Lombardia. Margaritella commentando le dichiarazioni fatte dal presidente Attilio Fontana sulla fase 2 e la ripresa specifica la posizione della sua organizzazione. «Non abbiamo alcuna pregiudiziale e siamo ponti a dare il nostro contributo – spiega il sindacalista – ma la riapertura prevista per il 4 maggio significa, mettere in atto un Piano Marshall di Sanità pubblica con la moltiplicazione dei tamponi, controlli severi, monitoraggi giornalieri, massimo rispetto delle regole da adottare, dispositivi certificati da utilizzare e trasporti da gestire in maniera perfetta. Cosa che al momento mi pare di capire non sia ancora fattibile. Ripeto, capisco la voglia di ripartire, ma non dimentichiamoci mai, nemmeno per un istante, che stiamo parlando della salute dei lavoratori e dei cittadini».
E la stessa linea viene ribadita anche per la gestione dei trasporti, strumento per chi dovrebbe tornare a lavorare il 4 maggio. Sanificazione, potenziamento delle linee, sicurezza e gestione del personale rappresentano non il rovescio della medaglia, ma un elemento fondamentale per una ripresa delle attività in sicurezza, che al momento non è garantibile, come sottolinea il segretario generale Uil Trasporti Lombardia Antonio Albrizio. «Servono misure specifiche a garanzia sia degli utenti che dei lavoratori. Dovremo dimenticarci il trasporto pubblico come ce lo ricordavamo e sarà necessario organizzare l’accesso a stazioni di treni e metropolitane, limitare i posti utilizzabili, organizzare pre-filtraggi prima di salire sui mezzi, garantendo le distanze di sicurezza. Uil Trasporti è pronta a fare la sua parte sempre che si ragioni per step condivisi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.