Ogni sera una canzone: il rione Olona si fa forza con la musica
Dal 15 marzo, ogni sera, dall'impianto delle campane della chiesetta del rione partono le note di una canzone, seguite dall'Inno d'Italia. Un modo per sentirsi uniti e vivi nel momento più difficile
Dalla piccola chiesetta dedicata ai Re Magi, ogni sera da più di un mese partono le note di una canzone, seguita dall’Inno d’Italia.
Succede al rione Olona, piccola e caratteristica frazione del comune di Induno Olona, al confine con Varese. «Dal 15 marzo, ogni sera, viene suonata una canzone seguita dall’inno di Mameli – racconta Franca – Per far sentire a tutto il rione usiamo l’impianto delle campane della nostra chiesetta. Costantemente tutte le sere alle 20. E lo faremo fino alla fine dell’emergenza: ogni sera una canzone diversa, tutte canzoni italiane legate più o meno alla vita e al mondo».
La scaletta si è aperta con l’Inno d’Italia, il 15 marzo. Poi tanti brani scelti per il loro valore artistico, ma anche per il loro messaggio. Parole e musica dedicate alla nostra bella nazione, alla libertà, ai valori che uniscono una comunità: dal “Nessun dorma…” della Turandot di Puccini, cantato da Luciano Pavarotti, a “Il mio canto libero” di Lucio Battisti; da “Buonanotte all’Italia” di Luciano Ligabue a a “Se telefonando” di Mina, passando per tanti grandi nomi e indimenticabili brani della canzone italiana.
Un appuntamento che è ormai diventato un rito serale della piccola comunità di Olona: «In tanti partecipano dai balconi e finestre e cantano, un modo per sentirci uniti e vivi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.