Stop a rette di nidi e materne e via libera al fondo di solidarietà alimentare
La giunta Antonelli ha deliberato la sospensione dei pagamenti delle rette a partire dal 24 febbraio e l'apertura di un conto corrente per raccogliere donazioni a favore delle famiglie che non riescono a fare la spesa

La giunta di Busto Arsizio si è riunita via Skype e ha dato seguito a due decisioni importanti per i cittadini e in particolare per le famiglie con figli. Con una delibera ha bloccato il pagamento delle rette degli asili.
La decisione è stata ritenuta necessaria per concorrere a mitigare in parte i sacrifici che le famiglie stanno sopportando, intervenendo per quanto riguarda la sospensione dei servizi educativi e scolastici, sospendendo il pagamento delle rette dovute dalle famiglie dei bambini che frequentano gli asili nido, le sezioni primavera e le scuole dell’infanzia comunali con decorrenza dal 24 febbraio sino alla ripresa dei servizi.
Nella delibera si precisa inoltre che, prima di adottare misure a sostegno delle famiglie che non hanno usufruito dei servizi scolastici sul territorio, nonchè leve di riduzione di pressione fiscale «è necessario quantificare le ricadute economiche-finanziarie dovute ai maggiori costi e i minori introiti di tutti servizi comunali acquisendo un quadro complessivo delle entrate/spese, onde consentire il mantenimento degli equilibri del bilancio di previsione 2020/2022».
L’altra importante decisione della giunta riguarda l’istituzione di un conto corrente bancario presso la tesoreria del Comune per implementare un fondo dedicato alla raccolta di donazioni per solidarietà alimentare emergenza Covid – 19, sul quale ogni cittadino, persona giuridica o ente possa versare la propria libera offerta.
Nei prossimi giorni verranno comunicate le modalità per poter contribuire al fondo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.