Un test salivare per individuare il Covid: l’idea di due ricercatori dell’Insubria
Il ricercatore Lorenzo Azzi e il professor Mauro Fasano hanno ideato un test rapido che verrà sperimentato su cento pazienti dell'ospedale di Varese

C’è anche l’Università dell’Insubria tra gli enti ammessi ad avviare sperimentazioni di test rapidi di indagine sul coronavirus.
Al bando che si è chiuso ieri, è stata presentata anche l’idea del ricercatore Lorenzo Azzi e del professor Mauro Fasano che hanno pensato a una striscia di carta assorbente che si colora applicando una quantità di saliva. La colorazione indica la presenza del coronavirus.
L’idea verrà ora testata sui pazienti dell’ospedale di Varese per capirne l’efficacia. Un processo di validazione che richiederà comunque tempo prima di poter essere impiegato.

La novità del test sta nella sua semplicità e nella rapidità del risultato.
Attraverso la saliva viene evidenziato direttamente il virus e dunque è possibile stabilire se il soggetto è infetto in quel preciso momento. La sperimentazione sarà condotta su un centinaio di pazienti sotto la supervisione del professor Paolo Grossi, primario di malattie infettive e docente universitario.
«Questo test – commenta il rettore Angelo Tagliabue – nasce da una buona intuizione accademica e mette in collaborazione, come sempre, l’Università dell’Insubria e l’Ospedale di Circolo nella cura del paziente messa davanti a nuove sfide dall’emergenza Covid19».
Spiega Giulio Carcano, presidente della Scuola di Medicina dell’ateneo: « Questo protocollo rappresenta lo sforzo congiunto di docenti e ricercatori di differenti discipline dalle materie di base alle applicazioni cliniche».
«Ancora una volta è la sinergia tra l’Asst dei Sette Laghi e l’Università dell’Insubria a fare la differenza – sottolinea il direttore generale tra l’Asst dei Sette Laghi Gianni Bonelli – Speriamo che questa sperimentazione dia i risultati sperati e che si possa così disporre di uno strumento diagnostico efficace e rapido».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Buonasera, si ha qualche aggiornamento in proposito? visti i tempi lunghi per i tamponi sarebbe molto utile! Grazie mille!