Al Circolo chiude la Medicina ad alta intensità
Erano 170 posti letto. Soddisfatto Dentali: "Nessun contagio tra medici e specializzandi"
![ospedale varese](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/05/ospedale-varese-1150663.610x431.jpg)
A regime erano 170 posti letto dedicati ai pazienti con Covid-19, suddivisi in tre reparti di Medicina ad Alta Intensità (MAI)e due aree di osservazione. Un’idea del direttore sanitario, Lorenzo Maffioli, affidata alla responsabilità di Francesco Dentali e a un team di medici, infermieri e OSS messo insieme in pochi giorni, reclutando volontari molto motivati dai vari reparti.
Esperimento riuscito: la MAI varesina ha accolto e curato centinaia di pazienti, grazie ad una gestione dei posti letto molto dinamica. A fine aprile, il primo traguardo: chiusa la MAI 2, ovvero 56 posti letto che non hanno più dovuto accogliere pazienti colpiti dal Covid-19. Oggi il completamento del percorso, la chiusura della MAI 1 del quinto piano: 58 posti letto finalmente liberi.
Qui, in particolare, erano stati accolti i pazienti più critici tra quelli della MAI, molti dei quali bisognosi di ventilazione con casco. Sempre qui, hanno offerto il loro supporto Tommy e gli altri robottini, mentre in altre stanze sono stati utilizzati sistemi di telemetria particolarmente innovativi, preziosa eredità di questa triste emergenza.
All’Ospedale di Circolo resta attivo ora l’Hub Covid, un reparto di oltre 50 posti letto destinato a restare aperto per accogliere i pazienti colpiti da questa malattia ancora troppo poco conosciuta provenienti da Varese e non solo. «La soddisfazione con cui abbiamo trasferito a Cuasso l’ultimo paziente, guarito ma in attesa di negativizzarsi, è qualcosa che non si può descrivere. – commenta il professor Dentali -. È come issare la bandiera sulla vetta appena conquistata. La stanchezza accumulata in questi mesi senza orari non la sentiamo oggi, c’è posto solo per il sollievo e l’orgoglio di avercela fatta senza che nemmeno uno tra medici e specializzandi si sia infettato».
«La nostra azienda ha saputo fronteggiare fieramente questo nemico subdolo grazie ad un gioco di squadra straordinario, che ha coinvolto sette ospedali. – sottolinea il direttore generale Bonelli – Un ruolo decisivo lo ha svolto la nostra MAI, un reparto ipertrofico che, nonostante queste dimensioni, ha saputo smarcarsi come il migliore dei playmaker con agilità ed efficacia nell’azione. Oggi è una bella giornata per il nostro Ospedale, ma non dobbiamo ancora abbassare la guardia, mentre ci prepariamo ad entrare nel vivo della nostra fase 2».
(Nella foto, il personale della MAI 1 con il monitor per la telemetria)
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
E per fortuna nemmeno tra gli infermieri ci sono stati contagiati
Ricordiamoci anche di loro……