Al via il restauro della caserma dei vigili del fuoco di Somma
Oltre 50mila euro di appalto per la sistemazione complessiva dell'edificio di via Albania, oggi molto degradato. Ma una parte dei lavori riguarderanno anche gli interni, per assicurare compresenza tra vigili di entrambi i generi, uomini e donne

Via libera ai lavori per migliorare la caserma dei vigili del fuoco di Somma Lombardo.
La giunta comunale ha approvato infatti (ancora in seduta in videoconferenza) l’intervento “di riqualificazione delle facciate, l’esecuzione di opere interne nell’area dormitorio/servizi ed al piano interrato” del complesso di via Albania. Prevista anche la messa in sicurezza della torre di addestramento, simbolo tipico dei distaccamenti di vigili del fuoco.
L’importo totale dei lavori in appalto 52.576,39 euro, di cui la maggior parte (37.101 euro) dedicata al rifacimento delle facciate del complesso, che è formato l’autorimessa e una palazzina con centralino, mensa, cucina e alloggi. Le risorse complessive a disposizione arrivano a 110mila euro, se si considerano Iva e progettazione.
«Questo sarà il terzo lotto di lavori sulla caserma da parte di questa amministrazione» spiega il sindaco Stefano Bellaria. «I primi due avevano riguardato l’installazione dei porto elettrici dell’autorimessa e la climatizzazione della camerata per i turni notturni».
Al di là dei precedenti interventi puntuali, un restauro complessivo della caserma era atteso da molto tempo: l’edificio porta i segni di interventi posticci per sistemare i muri, per “mettere le pezze” in punti in cui i materiali si erano deteriorati. Qua e là sono evidenti gli intonaci rovinati dall’umidità mentre la torre d’addestramento è oggi “transennata” per le cattive condizioni delle parti in legno.

Curiosità: tra gli interventi programmati c’è lo “sdoppiamento” dei servizi e della zona di riposo notturno, per “permettere la compresenza di personale maschile e femminile” (nel comando provinciale di Varese prestano già servizio).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.