Cresce l’allerta siccità in tutto il nord Italia, attenzione sul Lago Maggiore e Ticino
Si è riunito l'osservatorio permanente delle crisi idriche che ha innalzato al livello medio lo scenario di criticità legato alle scorte idriche. Già oggi nel Lago Maggiore mancano 40 centimetri di acqua e nel Ticino dimezzato l'afflusso di acqua
![siccità fiume](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/04/generico-2018-796552.610x431.jpg)
Si è tenuto oggi con la formula videochat – nel rispetto delle norme causate dalla diffusione del virus Covid19 – l’incontro dell’Osservatorio Permanente Crisi Idriche presso la sede dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po a Parma. Il monitoraggio nelle varie sezioni esaminate infatti mostra cali rilevanti di risorsa idrica tra il 30 e 40 % rispetto alla media del periodo, ma pur sempre al di sopra degli anni maggiormente siccitosi (20% in più rispetto al 2017).
“Tenendo conto di tutte le statistiche ricevute dalle Arpa regionali, AIPO, ANBI, Terna SpA e dai Consorzi regolazione laghi -si legge nella nota diffusa al termine della riunione- lo scenario generale passa da un grado di severità di tipo Basso con assenza di precipitazioni ad uno Medio con la previsione di piogge per lo più di carattere temporalesco già dai prossimi giorni”. In questo senso già tra due settimane è annunciato un ulteriore bollettino esplicativo prima della convocazione di un nuovo incontro dell’organismo stesso.
Una situazione di scarsità d’acqua che coinvolge anche uno dei serbatoi principali del grande fiume, e cioè quello del Lago Maggiore e del Ticino. Il livello del Verbano è infatti 40 centimetri al di sotto della media del periodo, calcolata sui dati dal 1942 ad oggi, e sarebbe ancora più basso se non fosse tagliata l’erogazione di acqua nel Ticino. Nel fiume, infatti, vengono erogati 247 metri cubi di acqua al secondo contro una media del periodo di 440; il doppio, praticamente.
«Attraverso il ruolo dell’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici –ha evidenziato il Segretario Generale dell’AdbPo Meuccio Berselli– si conferma quanto mai rilevante così come risultano determinanti le conoscenze approfondite sulla portata del fiume, sui livelli idrometrici delle acque e della disponibilità di risorsa che ci consentono di modulare tutte le azioni necessarie virtuose per scongiurare il rischio che alcuni territori possano cadere in manifesta difficoltà di approvvigionamento. A tal proposito, con l’avanzare della stagione estiva, sarà necessario il monitoraggio costante delle acque».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.