Didattica a distanza all’Istituto “Monteggia”
A partire dal 16 marzo le video lezioni hanno permesso ai docenti di recuperare quella relazione che si è bruscamente interrotta con la sospensione della scuola in presenza
![Avarie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/05/avarie-1149244.610x431.jpg)
Lo scorso 24 febbraio la pandemia da Covid-19 ha interdetto l’accesso a tutte le aule della Lombardia, stravolgendo la vita scolastica di tutti coloro che ne fanno parte. In pochi giorni, la quotidianità fatta di lezioni e relazioni è diventata un lontano ricordo.
Nelle prime settimane di quarantena, l’invio di compiti e lezioni attraverso il registro elettronico, seppur importante, non ha tardato a rivelare i suoi limiti: la scuola si basa sui rapporti interpersonali, non sulla mera e semplice trasmissione di contenuti.
In quest’ottica, i docenti dell’Istituto Comprensivo Statale “G.B. Monteggia” di Laveno Mombello, sotto la guida del Dirigente, dott. Marco Zago, hanno dato il via ad una sperimentazione di didattica a distanza, attraverso la piattaforma di GSuite for education.
A partire dal 16 marzo, le video lezioni in diretta, tramite GMeet, hanno permesso ai docenti di recuperare, perlomeno in parte, quella relazione che si è bruscamente interrotta con la sospensione della scuola in presenza.
Non è stato semplice fornire agli alunni un account per accedere in modo sicuro alla piattaforma di GSuite, comprensiva di Classroom e GMeet, ma lo sforzo congiunto di genitori, docenti, personale amministrativo nonché dell’Amministratore di sistema, Bettina Ambrosini, ha permesso la realizzazione di questo ambizioso progetto.
Sembra quasi impossibile, ma il primo giorno di lezione è stato proprio come il primo giorno di scuola, con la voglia di ricominciare, di ritrovare i compagni e i professori, di tornare ad una parvenza di normalità, attraverso l’impegno quotidiano della scuola.
Ad oggi, tutti gli alunni possono entrare nella loro classe virtuale; seguono da un minimo di 17 moduli orari di 45 minuti, per le classi prime, ad un massimo di 21, per le classi terze.
Le lezioni proseguono con moduli orari aggiuntivi al pomeriggio per piccoli gruppi di alunni con bisogni educativi speciali.
L’esperienza positiva alla Secondaria ha indotto il Dirigente ad introdurre le lezioni anche alle due Primarie.
Per qualche ora alla settimana le docenti incontrano i bambini in piccoli gruppi per sostenerli e supportarli nella didattica a distanza, permettendo loro di esprimere dubbi, perplessità e timori, o anche solo per un saluto alla maestra.
La prossima settimana, all’interno del percorso di Cittadinanza e Costituzione previsto dall’Istituto, il sindaco del Comune di Laveno Mombello, Ercole Ielmini, in qualità di Autorità Comunale di Protezione Civile, oltre che di Pubblica Sicurezza e Sanitaria, interverrà durante le lezioni di Storia della Secondaria, per fornire agli alunni indicazioni sui comportamenti da tenere in questa seconda fase, nell’ottica della tutela della propria e dell’altrui salute, con la speranza di tornare al più presto alla normalità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.