In viaggio col mercante nella Tanzania del caffè, tra Karatu e Kilimangiaro
Prima di quattro puntate della nuova spedizione di Giancarlo Samaritani in Tanzania per incontrare i contadini del caffè

Seguendo le rotte dei mercanti del passato dove le carovane attraversavano il Kilimangiaro per il commercio dell’avorio e degli schiavi, insieme a Giancarlo Samaritani e il suo team, viaggeremo tra le aree protette dove si trova la maggior concentrazione di animali selvaggi. Destinazione: le tenute di caffè tra Karatu e Kilimangiaro, nomi densi di fascino ed avventura come il cratere Ngorongoro, il lago Manyara o l’Oasi di Tarangire.
A bordo di un fuoristrada, Giancarlo e la sua squadra formata da Silvia Minella, Sergio Samaritani in qualità di social manager e Jessica Moreno nel ruolo di assistente di produzione, percorreranno centinaia di chilometri di piste, incontrando animali selvaggi e ammirando panorami mozzafiato.
Il gruppo si spingerà fino alla Yaida Valley, in prossimità del Lago Easy, e raggiungerà l’arido territorio dove vivono tribù antichissime.
In questa prima puntata, i protagonisti di questo viaggio, ci porteranno con loro nella parte interna del cratere Ngorongoro dove vivono circa 30.000 animali: leoni, rinoceronti, ghepardi, ippopotami, zebre, bufali, facoceri oltre ad una grande varietà di uccelli.
Il racconto
È stato molto emozionante varcare l’ingresso dell’area di conservazione di Ngorongoro. Si sale fino al bordo del cratere a circa 2.200 metri di altezza, si incontrano diversi villaggi Masai i quali si sono stabiliti in questa zona circa 200 anni fa e vivono in simbiosi con la fauna esistente.
Karibu (benvenuto) è il loro cordiale saluto.
Una ripida discesa con un dislivello di 600 metri ci permette di raggiungere la parte interna dove ci si immerge in un documentario dal vivo.
Prima di raggiungere le coltivazioni visitiamo il lago Manjara e l’area protetta circostante, la superficie del lago è ricoperta di fenicotteri rosa.
La nostra guida di nome Regan ci accompagnerà ad incontrare una popolazione che ci riporterà alle origini dell’umanità.
SCOPRI GLI ALTRI DOCUMENTARI
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.