Da villa Toeplitz a i giardini Estensi, tutti gli interventi della ripartenza
Villa Toeplitz, Giardini Estensi, quartieri. De Simone: «Spazi sempre più a misura dei varesini e delle loro famiglie»

Sono diverse le operazioni che, in questi giorni, vedono impegnati i tecnici dell’assessorato all’Ambiente del comune di Varese: c’è Villa Toeplitz, con l’ultimazione degli interventi sui giochi d’acqua e sui vialetti e con la sistemazione dei prati; ci sono i Giardini Estensi con la roccaglia del laghetto dei cigni. E poi ancora le aree verdi di quartiere, una quarantina in tutto.
I lavori non riguardano quindi solo i parchi storici, anche se da questi ultimi arrivano le novità più importanti: a Sant’Ambrogio, dove è ubicata villa Toeplitz, proseguono i lavori di riqualificazione e si inizia a pensare all’inaugurazione delle aree, da programmare non appena le normative lo consentiranno; in pieno centro, invece, le sistemazioni partiranno entro una decina di giorni.
«La ripartenza – afferma l’assessore all’Ambiente Dino De Simone – non può non passare dal nostro patrimonio più importante e significativo, quello che ha fatto conoscere Varese come la Città Giardino. Le aree verdi del Comune saranno sempre più a misura dei cittadini e delle loro famiglie, così da consentire a ognuno esperienze all’aria aperta in totale sicurezza; esperienze quanto mai attese e fondamentali dopo il lungo lockdown legato alla pandemia».
IL DETTAGLIO DEI LAVORI
A Villa Toeplitz sono stati ultimati i restauri sul sistema di giochi d’acqua e la risistemazione di viali e vialetti interni: Ora l’attenzione dei tecnici sarà rivolta ai prati con la nuova semina, dopo che diversi di essi sono stati interessati dalle aree di cantiere.
Per quanto riguarda i Giardini Estensi, invece, è stato trovato dal Comune l’accordo con la ditta incaricata per gli interventi sulla roccaglia del laghetto dei cigni e sui parapetti di diverse parti del parco. Le operazioni inizieranno entro una decina di giorni e riguarderanno anche lo stesso laghetto, che sarà svuotato «Garantendo però la sicurezza la e salute dei cigni e degli altri animali che lo popolano» spiega la nota del Comune. Già avviate, invece, le attività di pulizia per l’area accanto al minigolf, che sarà destinata a un parco per la terza età.
Settimana prossima, poi, in città arriveranno tre nuove fontanelle: due ad Avigno, rispettivamente nell’area cani e nell’area bambini inaugurate lo scorso anno, la terza, invece, andrà a sostituire quella divelta a Villa Mylius. Da ultimo gli interventi nei quartieri, nella maggior parte dei casi già ultimati: in questo caso i tecnici sono stati chiamati a risistemare piante e prati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.