Nubifragio sul Varesotto: frane, allagamenti e corsi d’acqua esondati
Una grande quantità di pioggia si è abbattuta su molti comuni provocando allagamenti, l'esondazione di alcuni corsi d'acqua e anche uno smottamento avvenuto nel Comune di Laveno Mombello

Un acquazzone ha investito i comuni dell’alto Varesotto a partire dalla mattina di domenica 7 giugno. Una grande quantità di pioggia si è abbattuta su molti comuni provocando allagamenti, l’esondazione di alcuni corsi d’acqua, frane e costringendo alcuni cittadini ad evacuare le proprie abitazioni. In totale sono state evacuate 5 famiglie sul territorio provinciale.
I numerosi comuni l’esondazione dei corsi d’acqua ha provocato allagamenti per strada. Si segnalano casi più critici a Lavena Ponte Tresa, Cuvio e Cuveglio, ma anche Bardello e Gavirate.
GERMIGNAGA: il punto del sindaco Marco Fazio alle 19.30: Le squadre di Protezione Civile stanno completando gli ultimi interventi. La situazione sta lentamente tornando alla normalità, dopo un pomeriggio di paura per un livello del Margorabbia che sembra aver superato quello del novembre 2014. Rimane ancora chiuso il ponte sulla SS394 tra Germignaga e Luino (direzione caserma VVFF), per il resto sul territorio comunale la viabilità è tornata regolare. Domani saremo attivi per la conta dei danni e per mettere in sicurezza il territorio (pulizia dal fango, sistemazione buche) Desidero ringraziare i volontari di Protezione civile, oltre che le forze dell’ordine, che si sono prodigati nel soccorso alla popolazione.
I vigili del fuoco hanno soccorso una famiglia bloccata in casa dall’acqua alta LEGGI QUI

GAVIRATE: i paese è tra i più colpiti dal nubifragio e passata l’ondata di maltempo fa i conti co i danni lasciati dall’acqua. LEGGI QUI

CUVIO: Intorno alle 18.30 il gruppo di protezione civile intercomunale Valcuvia ha informato che la Strada provinciale 45 nel tratto fra il bivio Cuvio/Orino e Castello Cabiaglio non verrà riaperta al traffico in via precauzionale causa frana in movimento.

BRUSIMPIANO: Il maltempo che si è abbattuto sull’Alto Varesotto ha creato molti problemi anche a Brusimpiano, dove il torrente Trallo si è gonfiato minacciosamente e ha invaso alcune strade. Interrotta la strada tra Ardena e Marchirolo. Sul posto otto squadre di volontari della Protezione civile – LEGGI QUI
CADEGLIANO VICONAGO: Nel primo pomeriggio per la forte pioggia è crollato il muro di contenimento di un giardino. Interrotta via Viconago, che collega le frazioni di Arbizzo e Viconago. LEGGI QUI

MARCHIROLO: Superlavoro dei vigili del fuoco a Marchirolo dove il nubifragio ha costretto diverse famigle ad evacuare la propria abitazione
CHIUSA PROVVISORIAMENTE LA VALGANNA: Provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni anche la statale 233 nella parte della Valganna, tra i km 54 e 65, per la presenza di detriti dovuta alla caduta di materiale franoso sulla sede stradale. LEGGI QUI
LAVENO MOMBELLO: A Laveno Mombello il torrente Boesio è tracimato in via Molinetto nella zona del Pradaccio, la piana che si incontra provenendo da Cittiglio e che costeggia la ferrovia. Le acque del corso d’acqua ingrossatosi velocemente a causa delle fortissime precipitazioni hanno allagato gli scantinati di numerose abitazioni e di attività economiche come un ristorante e un’officina. Sul posto sono al lavoro le unità della protezione civile e il sindaco Ercole Ielmini.
LAVENA PONTE TRESA: Passata la fase più acuta dell’alluvione il paese fa i conti con una situazione molto difficile. LEGGI QUI

GERMIGNAGA: Dalla foce dei fiumi Tresa e Margorabbia un’enorme marea marrone di fango e detriti si riversa nel Lago Maggiore. Le immagini riprese dal Boschetto di Germignaga da Matteo Enrico (video dal gruppo Facebook Oggi nel Varesotto)
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA: La strada del Cucco (frazione di Montegrino Valtravaglia), che corre parallela alla statale 394 è interrotta a causa dell’esondazione del fiume Margorabbia. Tutti i ponti lungo il corso del fiume sono stati chiusi al traffico. LEGGI QUI

CREMENAGA: la pioggia ha provocato uno smottamento lungo la strada provinciale 61 tra Lavena Ponte Tresa e Cremenaga. Alcuni detriti hanno reso molto difficoltosa la circolazione. LEGGI QUI
FERROVIA A GAVIRATE: a ridosso della via Aldo Mazza, la strada che entra in Gavirate da Comerio, uno smottamento ha provocato la caduta del muro di contenimento sulla ferrovia. I detriti hanno colpito anche i binari. LEGGI QUI


MARCHIROLO: diverse abitazioni allagate e difficoltà alla circolazione

LUINO – GERMIGNAGA: È chiuso dalle 15.30 circa di oggi, domenica 7 giugno il ponte sulla strada statale 394 fra Germignaga e Luino LEGGI QUI
MARZIO: la situazione in piazza a Marzio
CUVIO: A Cuvio il fiume Broveda nel tratto che attraversa il paese ha allagato alcuni giardini e il corso d’acqua è esondato in alcuni punti finendo anche sulla strada. Particolarmente colpite via Piave via San Rocco e via Cantone. Sul posto alcune squadre della protezione civile.

BRISSAGO VALTRAVAGLIA: preoccupa il corso del Margorabbia
LAVENA PONTE TRESA: lungo la via argine Dovrana, in pieno centro, il piccolo corso d’acqua che si congiunge al Tresa è tracimato lungo la strada
GAVIRATE: la pioggia incessante ha provocato l’allagamento di alcune strade della città. La situazione più critica si segnala in via volta dove l’acqua scorre come un fiume
Sempre a Gavirate si segnala la situazione in via Armino dove l’acqua è arrivato all’altezza dei finestrini delle macchine

TRAVEDONA MONATE: in molte zone del paese l’acqua si è alzata provocato allagamenti. Tra le segnalazioni quella di via Matteotti

COCQUIO TREVISAGO: La pioggia ha provocato l’allagamento dei binari della ferrovia
LAVENO MOMBELLO: Nella mattina di domenica diversi metri cubi di roccia si sono staccati da un versante, parte del materiale è stato contenuto dalle reti para-massi mentre alcune rocce sono finite sulla strada provinciale 69 che è stata chiusa al traffico tra Laveno e Castelveccana. Due persone che si trovavano in un abitazione di vacanza nelle vicinanze, hanno preferito abbandonare lo stabile. LEGGI LA NOTIZIA QUI

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.