Due posti occupati ogni tre, gli aerei voleranno più pieni
Dopo molte proteste, l'Enac ammorbidisce il distanziamento previsto (solo in Italia) a bordo: questione di misure

Da un sedile occupato ogni tre a due su tre. Si sintetizza più o meno così la modifica della norma sul distanziamnto introdotta dall’Enac, l’ente che sorveglia l’aviazione civile: per assicurare piena sicurezza basterà lasciare libero il sedile in mezzo a ogni fila da tre e tenere sempre dritto lo schienale.
L’obbligo di distanza di un metro tra i passeggeri c’è – di fatto – solo in Italia, vale a dire solo per i voli sull’Italia: un provvedimento emesso dall’Enac come applicazione del Dpcm del premier Giuseppe Conte del 17 maggio, che rimane valido fino al 14 giugno.
Molte compagnie straniere hanno protestato o minacciato di ritirarsi, per quanto riguarda Malpensa la minaccia più pesante era quella di Easyjet (che ha base importante appunto a Milano Malpensa, ma anche a Napoli). «Regole non sostenibili nel lungo periodo», aveva valutato l’ad di Sea Armando Brunini.
La Iata, l’associazione mondiale delle compagnie, ha ribadito che è sufficiente avere la mascherina e non ritiene utile neppure il posto vuoto in mezzo a tre sedili. «Non esiste un solo caso al mondo di passeggero contagiato in aereo» aveva ribadito anche settimana scorsa l’amministratore delegato di WizzAir, compagnia che pure ha annunciato investimenti importanti in Italia, a Malpensa.
Pochi giorni fa la svolta: il 26 maggio il direttore generale di Enac, Alessio Quaranta, ha ammorbidito le stringenti norme precedenti e ha stabilito tre regole: mascherina indossata, schienale dei sedili sempre in posizione verticale per tutto il volo, distanza (di un metro) tra sedili vicini da misurare non dal bordo, ma “tra i punti mediani di due sedili adiacenti”. Ed è così che si è passati da un posto ogni tre a un posto ogni due.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.