Da Fondazione Comunitaria del Varesotto 500.000 euro per cultura e giovani
Ripartire dai giovani e dalla cultura: Fondazione Comunitaria del Varesotto dà una spinta al territorio della provincia di Varese promuovendo due nuovi bandi - grazie alle risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo - bando Arte&Cultura2020 e bando CentriEstivi2020

“Il territorio ha bisogno di una spinta propulsiva, la criticità del momento ha messo in ginocchio il tessuto economico e sociale e gli Enti del Terzo Settore sono stati investiti dall’onda urto della crisi. Le misure adottate da Fondazione Comunitaria del Varesotto vogliono aiutare gli Enti e le Associazioni non soltanto a proseguire nelle loro azioni, ma anche a investire su idee progettuali nuove che mettano in moto la comunità locale, per una ripartenza piena ed efficace. Il bando Arte e cultura quest’anno contiene un elemento di novità: la possibilità di sperimentare nuove forme di espressione artistica orientate al digitale e una fruizione inedita degli spazi e dei luoghi della cultura, cui la pandemia ci ha in parte abituati. Per l’organizzazione dei Centri estivi puntiamo su proposte di qualità: affidabili dal punto di vista della sicurezza dei nostri giovani e stimolanti per bambini e ragazzi che hanno pagato a caro prezzo mesi di reclusione in casa, lontani dalla normalità delle vita spensierata di quell’età” sottolinea Maurizio Ampollini, Presidente Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Il bando Arte&Cultura2020 mette a disposizione degli enti del terzo settore 360.000 euro per progetti di utilità sociale in grado di migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità della provincia di Varese, attraverso azioni volte a promuovere la cultura come motore di sviluppo della comunità; riportare la bellezza nei territori; generare valore grazie a iniziative di qualità.
Il radicamento sul territorio delle organizzazioni proponenti e lo spessore culturale degli eventi proposti saranno considerati un valore aggiunto, si privilegeranno eventi capaci di generare interesse, favorire la partecipazione di pubblici diversi e valorizzare il pregevole patrimonio storico, artistico, paesaggistico e ambientale della provincia di Varese.
Oltre alle consuete manifestazioni “live” quali rassegne, festival, eventi di musica, teatro e spettacoli, reading, mostre d’arte, attività bandistica e concertistica – alla luce delle nuove disposizioni inerenti all’emergenza Covid-19 – saranno presi in considerazione anche progetti volti a sperimentare nei luoghi della cultura – musei locali, biblioteche, spazi pubblici di lettura, sedi del terzo settore aperte alla collettività, complessi archeologici e monumentali, parchi e giardini storici – nuove modalità di fruizione culturale, nuovi prodotti digitali, nuovi allestimenti per consentire il rispetto delle regole sul distanziamento fisico.
Saranno privilegiate le iniziative promosse dagli enti e dalle organizzazioni – costituiti almeno 12 mesi prima della pubblicazione del bando – che dimostrino un’adeguata e consolidata esperienza in ambito culturale, aventi sede legale o che dimostrino di operare stabilmente in provincia di Varese o che abbiano già beneficiato, attraverso progetti andati a buon fine, di un contributo da parte della Fondazione Comunitaria del Varesotto o della Fondazione Cariplo attraverso i bandi ordinari, gli Extra-Bando, gli interventi emblematici. Le parrocchie e gli enti religiosi possono partecipare al bando; gli enti pubblici possono partecipare solo nell’ambito di progetti in partenariato con Enti del Terzo Settore e a condizione che si impegnino a cofinanziare i progetti.
La data di inizio progetto non può essere posteriore al 31 ottobre 2020. Il contributo può coprire fino a un massimo di 15.000 euro.
Le domande potranno essere presentate solo a partire dal 1° luglio 2020 poiché è attualmente aperto il bando LETS GO! realizzato da Fondazione Cariplo in collaborazione e con il contributo della Fondazione Peppino Vismara e con la partecipazione delle 16 Fondazioni di comunità, che mette a disposizione 15 milioni di euro per sostenere l’operatività degli enti del Terzo Settore in sofferenza economica determinata dalla sospensione delle attività o dagli extra-costi generati dalla riorganizzazione dei servizi per lavorare in sicurezza causa dell’emergenza COVID 19.
Il bando CentriEstivi2020 mette a disposizione 150.000 euro per progetti volti a mitigare gli effetti collaterali prodotti dall’emergenza Covid-2019 sulla vita e le esperienze di bambini e adolescenti costretti a una domiciliarità forzata nei mesi scorsi a causa della pandemia.
Il bando mette in moto azioni di welfare comunitario pensate per i giovani e capaci di costruire una rete sociale attorno alle giovani generazioni per sviluppare una vera e propria educazione diffusa; di favorire nuove esperienze per migliorare e ampliare le relazioni interpersonali dei giovani in famiglia, a scuola, tra i loro pari, nella comunità e sul territorio; rafforzare le competenze trasversali, attraverso opportunità educative, culturali, ricreative, sportive e artistiche; completare l’offerta costruita attorno ai giovani anche attraverso attività di miglioramento delle capacità e delle competenze degli operatori professionali e dei volontari che operano nei centri estivi 2020.
Con il bando CentriEstivi, Fondazione Comunitaria del Varesotto intende contribuire alla realizzazione di centri, campi e oratori estivi, da parte di enti pubblici, parrocchie, enti del terzo settore della provincia di Varese – che dimostrino un’adeguata e consolidata esperienza in ambito in ambito sociale ed educativo – per ripensare e riattualizzare le esperienze, le strutture e le attività tenendo in considerazione la situazione attuale che impone nuovi modi di organizzare e comporre le attività e, al contempo, tenendo presenti molteplici fattori: le indicazioni governative, l’uso dei dispositivi di protezione individuale, la situazione generale delle famiglie, la condizione economica e lavorativa generale, il bene delle nuove generazioni, la fiducia dei genitori, l’attenzione alle situazioni a rischio di emarginazione.
La data di inizio progetto non può essere posteriore al 31 luglio 2020. Il contributo può coprire fino a un massimo di 15.000 euro.
Per entrambi i bandi: la domanda di contributo dovrà essere presentata esclusivamente online attraverso la nuova piattaforma disponibile sul sito internet della Fondazione www.fondazionevaresotto.it, dove sono pubblicati i bandi integrali:
Arte&Cultura2020 http://www.
CentriEstivi2020 http://www.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.