Ghiggini riapre con Urbanbrain
L’installazione del gruppo Urbansolid sarà aperta al pubblico da martedì 9 giugno e rientra nel programma degli eventi promossi da Varese Design Week

Dopo il periodo forzato di chiusura Galleria Ghiggini di Varese riapre martedì 9 giugno con la mostra “Urbanbrain” un progetto del gruppo Urbansolid che sarà visitabile fino al 4 luglio 2020. La mostra si inserisce nel contesto degli eventi promossi da Varese Design Week (5° edizione), la manifestazione dedicata al design e alla cultura, al momento proposta in versione digitale, che quest’anno affronta il tema “Labyrinth”. L’evento anticipa la rassegna varesina dedicata al design che è stata rimandata in autunno.
Un piacevole ritorno quello di Riccardo Cavalleri e Gabriele Castellani (classe ’78) poiché entrambi hanno preso parte a diverse edizioni del Premio GhigginiArte (Cavalleri III e VI ed.; Castellani XII ed.). L’esposizione sarà un’occasione per scoprire l’esperienza “Urbanbrain”; sarà proposto un allestimento mirato che intende mettere a fuoco una fra le particolari ideazioni di Urbansolid, ovvero una scultura a forma di cervello realizzata in gesso o cemento, vivacemente colorata e arricchita nella parte superiore da tre strisce indicanti il simbolo della linea internet WI-FI.
“Urbanbrain” è una scultura che il gruppo di artisti è solito installare nelle città, il suo habitat ideale. La proposta artistica di Urbansolid infatti è studiata in stretta relazione con il contesto urbano e mira soprattutto a vitalizzare vicoli e angoli nascosti, spazi che pur essendo parte integrante del centro abitato, spesso vengono trascurati non essendo in zone centrali e di passaggio. La città nell’ideale di Urbansolid è dinamica, pulsante e interconnessa, una realtà in grado di attivare tutta una serie di relazioni che proprio “Urbanbrain” è in grado di catturare, una vitalità che di recente è stata messa in discussione a causa degli ultimi avvenimenti legati all’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese e per questo motivo la mostra si rivela inaspettatamente più attuale che mai.
Urbansolid è un progetto che ha come intento quello di portare la terza dimensione al writing. Le sculture che si articolano sui muri delle metropoli, calchi anatomici umani, televisori e altri svariati oggetti, hanno significati contemporanei e allegorici. Spesso si compongono a multiplo sul muro, interagendo con lo spettatore che, questa volta, può toccare con mano l’arte di strada, coglierne i chiaroscuri, venir colpito in quanto tutto è una copia del vero a dimensione reale: quell’oggetto, quella persona esistono e il cittadino se ne accorge, ne legge i particolari o addirittura gli umori e le espressioni se si tratta di statue umane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.