Da Intesa Sanpaolo 12 miliardi a sostegno dell’economia
A giugno la prima banca italiana ha impresso una forte accelerazione: erogati 110.000 finanziamenti fino a 25.000 euro
Da Intesa Sanpaolo il sostegno finanziario complessivo al sistema produttivo è stato di 12 miliardi di euro, di cui 4 miliardi su iniziative del decreto Liquidità. «Ad oggi abbiamo già erogato circa 110.000 finanziamenti fino a 25.000 euro per un volume di oltre 2, 2 miliardi» ha detto Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo spa durante un‘audizione alla Camera sull’applicazione delle misure per la liquidità.
«Il dato – ha proseguito Barrese – è in accelerazione rispetto ai numeri del questionario della Commissione Banche tarato per la metà di maggio. Si tratta di un’accelerazione importantissima, sicuramente dovuta alla progressiva portata a regime della task force. I tempi medi di erogazione sono leggermente migliorati: erano 7 giorni, e adesso siamo intorno ai 6».
Nei mesi di marzo e aprile Intesa Sanpaolo ha processato oltre 600.000 pratiche di credito, rispetto al 1 milione di pratiche all’anno processate precedentemente all’emergenza provocata dal Covid-19.
Al 10 giugno scorso, Intesa Sanpaolo ha concesso 170.000 sospensioni di prestiti alle famiglie per circa 10 miliardi di debito residuo ed eseguito 15.000 bonifici per circa 16 milioni di euro relativi all’anticipazione dei trattamenti ordinari di integrazione al reddito e cassa integrazione in deroga previsti dal decreto Cura Italia.
Durante il coronavirus, ha ricevuto 1.600 reclami legati al covid, di cui 800 relativi alla liquidità. Il prestito garantito dallo Stato chiesto da Fca a Intesa Sanpaolo per 6,3 miliardi è «in attesa della finalizzazione da parte del Mef e del parere della Corte dei conti», ha detto Mauro Micillo, responsabile divisione corporate e investment banking di Intesa Sanpaolo spa. «L’operazione Fca, che è in corso di finalizzazione con l’80% della garanzia Sace, rappresenta il più grande intervento di sempre a sostegno della filiera industriale italiana e uno dei più grandi interventi di sostegno alle filiere sinora mai realizzato al mondo» ha sottolineato Micillo.
«Sono felice di apprendere che si è fatto un grande passo in avanti per quanto riguarda i prestiti erogati con garanzia del Fondo centrale per le Pmi», ha commentato Carla Ruocco, presidente della commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario.
I dati di giugno forniti da Banca Intesa segnano una grande accelerazione rispetto a quelli della prima metà di maggio quando la banca aveva accolto solo il 29,7% delle domande di finanziamento fino a 25.000 euro, con 44.492 finanziamenti erogati e tempi medi di erogazione a 7 giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.