La Terra soffre, soprattutto in Italia: la denuncia dei Verdi
In occasione della Giornata dell'Ambiente, l'associazione varesina stila un bilancio delle condizioni di laghi, fiumi e inquinamento. Con un occhio alla provincia

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, l’associazione varesina dei Verdi traccia un bilancio dello stato di salute dell’ambiente a livello mondiale ma anche locale:
«La sciagura ambientale accaduta ieri in Siberia è solo una delle tante collegate ai cambiamenti climatici – commentano i due portavoce Silvio Aimetti e Francesca Coffano – Parlando del nostro Paese, l’Annuario dei dati ambientali 2019, redatto a cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca sull’Ambiente (ISPRA) offre il quadro aggiornato, e purtroppo molto compromesso, sullo stato di salute del nostro Paese. Meno della metà (43%) dei corsi d’acqua raggiunge uno stato ecologico accettabile. Per i laghi va anche peggio (20%).
La biodiversità è a rischio: chi è minacciato di più sono i pesci d’acqua dolce (48%), seguiti dagli anfibi (36%) e dai mammiferi (23%). Una delle cause della perdita di biodiversità è il consumo di suolo, nel quale abbiamo raggiunto un triste traguardo nel nostro Paese: 23.000 km2, con una velocità di trasformazione di quasi 2 m2/sec tra il 2017 e il 2018. In termini di inquinamento atmosferico, un altro primato: la Pianura padana è una delle zone più inquinate, con un limite giornaliero del PM10 superato nel 21% delle stazioni di monitoraggio. La temperatura media cresce in Italia più che in altre parti del mondo, e questo riguarda anche i nostri mari, che hanno raggiunto il picco di +1,08 C.
Venendo al nostro Territorio, l’inquinamento del lago di Varese, l’inquinamento dell’aria, il dissesto idrogeologico, i ritardi nella gestione del ciclo delle acque a livello provinciale, il patrimonio edilizio pubblico e privato non efficiente dal punto di vista energetico, una mobilità inadeguata che comporta grandi sprechi di tempo perso sulle strade, sono le grandi sfide che noi verdi della Città di Varese vogliamo affrontare nei prossimi mesi, sia partendo da piccole azioni quotidiane sia proponendo progetti e idee di più ampio respiro. È giusto parlare di emergenza ambientale anche nel nostro Paese, che ricordiamo ha nell’ambiente una delle sue più grandi risorse. #ètempodiagire»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.