Primo anno di liceo al tempo del Covid: un’esperienza soprendente
I genitori degli alunni di prima M al liceo Ferraris ringraziano i docenti per una didattica che è stata capace di reinventarsi
![Al Ferraris, laboratorio di Fisica in DAD](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/06/caricamento-temporaneo-per-contributo-1591364581bjl77ny1ukmnf72c-1154815.610x431.jpg)
Un anno impegnativo, diverso ma ugualmente importante quello vissuto da studenti e genitori della prima M Liceo Ferraris di Varese
Quello appena concluso è stato un anno scolastico molto impegnativo, caratterizzato da incertezze per lo stravolgimento occorso a causa del Covid 19.
Come genitori ci siamo trovati a dover far fronte a numerose difficoltà a causa della chiusura delle scuole, difficoltà ancora più accentuate se i nostri figli si trovavano in classi iniziali di nuovi percorsi di studio o in classi terminali.
Vorremmo raccontare brevemente la nostra esperienza di genitori di studenti che quest’anno hanno frequentato la classe prima del percorso sperimentale quadriennale del Liceo Scientifico Ferraris di Varese.
Questo è stato infatti il secondo anno di sperimentazione del percorso di durata quadriennale su modello europeo con didattica in modalità blended learning ( didattica in classe con lezione frontale associata a didattica digitale e online) e con materie in lingua inglese in modalità CLIL attivato dal Liceo Scientifico Ferraris di Varese all’interno di un campione di 100 scuole a livello nazionale.
Il carattere sperimentale del corso rappresentava una grossa incognita per noi genitori quando i nostri figli hanno deciso di iscriversi. L’inizio d’anno è stato impegnativo per la necessità dei ragazzi di adattarsi ai nuovi orari scolastici ( molti arrivano da fuori Varese) e ai nuovi metodi ma alla fine del primo periodo hanno cominciato ad adeguarsi a nuovi ritmi. A complicar le cose ci si è messo il Covid 19!
Noi genitori cominciavamo a tirare un respiro di sollievo ed ecco tutto bloccato, niente scuola!
Lo spaesamento è durato qualche giorno poi, quasi in automatico le attività didattiche hanno ripreso i loro ritmi quotidiani e sono proseguite regolarmente fino all’8 giugno.
I ragazzi si sono adattati ai nuovi ritmi grazie all’utilizzo delle tecnologie già previste nel percorso di didattico, gli insegnanti hanno rimodulato le attività didattiche trasformando quelle previste in presenza in attività online a distanza, alcuni ragazzi hanno anche potuto tirare un respiro di sollievo evitando i lunghi spostamenti per recarsi a scuola.
Noi genitori come sempre in ansia ci siamo resi conto che tra una lezione ed un’interrogazione i ragazzi riuscivano anche a creare gruppi di studio e gli insegnanti per favorire la “socializzazione a distanza” hanno promosso i lavori di gruppo laddove possibile .E’ stato sorprendente l’adattamento dei ragazzi a questa situazione. Probabilmente siamo noi genitori che veniamo da un’epoca senza cellulari, internet e social: i nostri sono ragazzi “nativi digitali”, sono anni luce avanti a noi nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
Al termine di questo anno particolare vorremmo farvi partecipi di un’esperienza positiva vissuta in un momento di crisi, vorremmo testimoniare la bontà di questo percorso quadriennale e ringraziare la scuola .
Alla fattibilità di tutto questo va riconosciuto un denominatore comune: i professori, che pubblicamente ringraziamo e l’innovazione di questo percorso nella sua struttura fondante che ha permesso di far fronte ad un’emergenza senza precedenti e ci ha dato un esempio di scuola che sperimenta e promuove innovazione nelle quotidiane difficoltà del modo attuale, ma che rimane al passo con i tempi.
In definitiva il bilancio dell’anno appena trascorso è positivo nonostante tutto adesso speriamo tutti di rientrare a settembre in classe, ma se così non fosse si andrà comunque avanti.
Buone vacanze a tutti !
I genitori della classe 1M del Liceo Ferraris di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.