Razzismo, Migros ritira i “moretti” dai supermercati
L'azienda ha deciso di ritirare i prodotti che erano ancora chiamati "Mohrenköpfe" (Moretti in italiano) che erano in vendita in due supermercati Migros. I dolci rimangono in vendita con il nome "kiss"

Non ci saranno più moretti in vendita alla Migros, ma potrete continuare a degustare i kiss. L’azienda svizzera ha infatti deciso di ritirare il prodotto che si chiama Mohrenköpfe e lo ha annunciato con un tweet
Abbiamo deciso di rimuovere il prodotto dalla gamma. L’attuale dibattito qui ci ha spinto a rivalutare la situazione. Siamo consapevoli che questa decisione porterà anche a discussioni.
L’annuncio di Migros arriva in risposta ad un tweet (poi rimosso) di un utente che poneva l’attenzione su un termine considerato razzista. “Il nome del prodotto ha una connotazione estremamente razzista e non politicamente corretta” era scritto nel tweet, secondo quanto riportato da alcuni giornali
Ma attenzione: il gustoso dolce con una base di wafer e una mousse avvolta in cioccolato croccante non sparirà. Migros in successivi tweet ha precisato che la decisione riguarda solo un produttore specifico -Dubler- che chiama i suoi prodotti ancora con il nome originale. Secondo l’azienda i prodotti in questione erano in vendita in solo due supermercati di Zurigo.
“Non è il nostro prodotto, quindi non possiamo semplicemente rinominarlo. Questa è la responsabilità del produttore” ha puntualizzato poi l’azienda in altri tweet. Una questione di semantica -tutta discussa in tedesco- dal momento che in diverse risposte Migros ha inviato il link per acquistare i kiss nel suo store online.
Curiosamente, però, nella versione in italiano del sito gli stessi kiss sono in vendita in una sezione che si chiama ancora “Moretti”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Quando cambieremo nome al vino e al cioccolato bianco? E il Sasso
Moro?
non ho parole……
Non trovo nulla di ‘curioso’ nel fatto che i Moretti abbiano mantenuto il loro nome in italiano – non vedo niente di ipoteticamente ‘razzista’ nel termine. In caso contrario, smettermmo pure di chiamare, che so, le more e la relativa marmellata con il loro nome? Quanti inutili problemi di lana caprina…
è incredibile come gli esseri umani, convinti in buona fede di fare qualcosa di grandioso per il bene l’umanità, riescano invece a diventare…non sò…se più ipocriti o ridicoli…