Nuovo scontro tra sindaco e opposizione sui danni del maltempo
Francesco Cassani accusa di incuria e abbandono del territorio la giunta. Replica il Sindaco : "Prevenire è giusto, ma serve anche curare"
![Nubifragio e allagamenti a Gavirate](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/06/caricamento-temporaneo-per-contributo-1591542710a0cv33rpx23up5t8-1155177.610x431.jpg)
La pioggia fa ancora litigare maggioranza e opposizione. Francesco Cassani, capogruppo di Gavirate Civica torna all’attacco della giunta Alberio dopo i problemi provocati dal maltempo a Groppello: «E pensare che una settimana fa avevamo avvisato a mezzo stampa le autorità comunali del pericolo incombente – spiega in una nota Cassani – Nel 2016 la situazione di pericolo era stata certificata dal responsabile dell’UTC. Da quel dì nessun intervento.
Voto 7+ al Geom. dell’UTC che con competenza ha segnalato al suo capo il pericolo. Voto 2- al responsabile UTC ed al Vicesindaco Parola Massimo che era presente al sopralluogo con il geometra. Il geometra non aveva poteri decisionali mentre il Vicesindaco ed il capo UTC li avevano ed hanno il potere di decidere e di fatto hanno deciso in modo colpevolmente errato.
L’acqua ha invaso prima la SP1 , ha dissestato una strada privata, ha inondato due abitazioni, ha distrutto degli orti ed infine è arrivata al lago. Chi pagherà i danni?
La stessa cosa è accaduta ad Armino, Pozzuolo e Fignano quando il 7 giugno il Riale ha fatto esplodere i tubi dove era stato incanalato nel primo dopoguerra.
La causa è la stessa : mancanza di manutenzione nella pulizia del reticolo minore che è per Legge Regionale di competenza comunale.
Il Vicesindaco Parola quantifica i danni in 800.000 euro e si straccia le vesti per l’entità della spesa. Non si capisce se nella cifra citata siano compresi anche i gravissimi danni subiti dai privati» (la dichiarazione rilasciata dal vicesindaco al nostro giornale parla di stima da aggiornare con le documentazioni precise che vorranno presentare i privati, ndr).
Cassani elenca una serie di interventi ritenuti meno utili fatti dall’amministrazione tra cui un edificio al posto delle vecchie docce al lido per un valore di 200.000 euro a cui se ne aggiungeranno altri 150.000 per il completamento dell’opera, il rifacimento della pista di atletica e la climatizzazione dell’ex sala udienza della pretura trasformata in sala espositiva, mentre è ancora pendente l’impegno del Comune verso la Bernacchi per 15.000 euro: «Chiediamo che l’amministrazione spenda oculatamente i soldi pubblici per il benessere e la sicurezza dei cittadini. Come vecchio medico ricordo la massima: prevenire è meglio che curare»
La risposta del sindaco Silvana Alberio non si è fatta attendere: « Da medico come lui, concordo che prevenire sia meglio che curare ma a volte è doveroso intervenire con cure specifiche per situazioni compromesse. Il torrente Valfredda e non Rio Freddo, non ha avuto un problema di incuria ma una pianta è caduta nell’alveo e ha fatto tracimare l’acqua.
Il reticolo minore solo da qualche anno è passato alla gestione dei comuni dalla Comunità Montana. In questi anni si sono già spesi 300.000 euro per la messa in sicurezza dei tanti torrenti. Infine, la citata convenzione con la Fondazione Bernacchi verrà onorata non appena la stessa Fondazione presenterà il progetto di rifacimento. In questo momento, manca quel documento: appena verrà depositato, l’amministrazione terrà fede al suo impegno nell’arco di 90 giorni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.