Verso le coltivazioni di caffè tra Kilimangiaro e Karatu. Parte terza
La terza parte del reportage realizzato dal team del "mercante" Giancarlo Samaritani ci porterà alla scoperta di comunità rurali che si dedicano alla coltivazione ed alla pastorizia, tra queste incontreremo i Datoga

Il terzo dei quattro episodi dedicati al viaggio tra le coltivazioni di caffè nella regione di Arusha tra Kilimangiaro Karatu, ci avvicina alla tribù Datoga, una popolazione di origine nilotica. I suoi componenti provengono dall’Etiopia o dal Sud Sudan, sono cacciatori, allevatori e agricoltori.
Gli uomini sono anche molto abili nella lavorazione del metallo. Raccolgono metalli di scarto che fondono con metodi rudimentali per realizzare frecce appuntite che poi barattano con i cacciatori della tribù Hadzabè, oppure oggetti ornamentali che fanno parte del loro abbigliamento tradizionale.

Le donne lavorano le pelli con le quali confezionano abiti decorati con perline Masai.
Non sono nomadi ma abitano in modeste costruzioni di legno e fango.
Un tempo godevano della reputazione di feroci guerrieri, temuti e rispettati dalle tribù Masai. I loro rituali di iniziazione dei giovani prevedevano dimostrazioni di coraggio come ad esempio abbattere un leone, un bufalo o persino un elefante. Oggi vivono più pacificamente coltivando la terra ed allevando bestiame.
Tuttavia mantengono un atteggiamento distaccato, preferiscono rimanere isolati nella loro cultura limitando l’integrazione verso lo sviluppo “moderno”.

Il mio contributo alla diffusione della cultura del caffè o del tè non è di tipo tecnico, non sono un botanico e nemmeno un sommelier; certo in questi ultimi venti anni ho acquisito una discreta esperienza ma per fortuna ho ancora molto da scoprire.
Sono curioso e mi piace condividere le esperienze vissute, spesso esco dal tema stretto della lavorazione del caffè o del tè per dare spazio alla narrazione dei luoghi e dei popoli che ne fanno parte.
Durante le mie “spedizioni” tra le comunità agricole e rurali ho incontrato popolazioni di origini diverse ed anche molto lontane. Dall’Africa all’Estremo Oriente, dall’America Latina all’Indonesia, ho appreso l’importanza della tradizione e del rito, il valore della saggezza popolare ed il senso della comunità. Tutto questo per molti popoli contribuisce a preservare l’equilibrio con il creato.

Mi interessa l’idea di offrire agli amanti del caffè o del tè un punto di vista geografico ed etnografico, nutro la speranza che tutto questo possa contribuire ad una maggiore consapevolezza nelle scelte di consumo che ogni uno di noi esercita ogni giorno. Troppo spesso consumiamo distrattamente la nostra bevanda preferita, inconsapevoli del legame esistente tra la terra e la tazzina.
Le altre puntate
In viaggio col mercante nella Tanzania del caffè, tra Karatu e Kilimangiaro
In Tanzania con gli Hadzabè, una tribù persa da qualche parte nel tempo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.