La Pro loco di Cuasso al Monte rinnova il direttivo, Pino Caprino è il nuovo presidente
I soci della Pro loco hanno anche approvato il bilancio 2019, mentre per il preventivo 2020 si è deciso di aspettare il mese di ottobre, in attesa di poter riprendere eventi e manifestazioni

Nuovo presidente e nuovo direttivo per la Pro loco di Cuasso, che lo scorso 2 luglio ha riunito l’assemblea al Nuovo teatro.
I soci della Pro loco hanno approvato il bilancio 2019, mentre per il preventivo 2020 si è deciso di aspettare il mese di ottobre, dal momento che lo stop forzato dovuto all’emergenza Covid ha costretto a sospendere eventi e manifestazioni.
Due le nuove presenze nel direttivo, Alfio Mangiameli e Cristian Ortobelli.
Il nuovo presidente del sodalizio è Pino Caprino, mentre nel ruolo di vicepresidente è stata nominata Simona Molteni. La segretaria è Cristina Settipani.
I consiglieri sono Diego Rossi, Daniela Pedoja, Roberto Tamiazzo, Marco Cavaleri, Mauro Ondoso, Cristian Ortobelli e Alfio Mangiameli.
«A causa dell’emergenza Covid siamo fermi con una serie di eventi che erano in programma – spiega il neopresidente Pino Caprino – Come la seconda edizione di Locus Cuvaxi che doveva svolgersi proprio in questi giorni. Stiamo valutando di proporla più avanti, in autunno se ci saranno le condizioni».
Per essere sempre informati su eventi e iniziative della Pro loco di Cuasso al Monte potete seguire la pagina Facebook dell’associazione
(Nella foto il castello di Cuasso, uno dei simboli del paese)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.